Torna la Maratona Organistica di Ognissanti nel ricordo del maestro Damiano Rossi

MANTOVA – Nel pomeriggio di sabato 1° novembre, dalle 15 alle 19, la chiesa di Santa Barbara ospiterà la tradizionale Maratona Organistica del giorno di Ognissanti, con ingresso libero. L’evento, ormai appuntamento fisso per gli amanti della musica antica, si svolge nel segno del ricordo del maestro Damiano Rossi, primo titolare dell’organo Antegnati restaurato, figura di riferimento per la cultura musicale mantovana.

La stima per il maestro Rossi si rinnova anche attraverso la borsa di studio a lui dedicata, giunta alla VII edizione, destinata a giovani musicisti di talento. Il riconoscimento è reso possibile grazie alla generosità di Mario Levoni, amico del maestro e appassionato frequentatore del mondo musicale.

Quest’anno, la borsa di studio sarà assegnata a Micheal Romio, giovane organista con una brillante carriera concertistica e attualmente impegnato negli studi di composizione presso il Conservatorio di Verona, sotto la guida del maestro Andrea Mannucci. Romio ha già ottenuto numerosi premi internazionali per sue opere in prima esecuzione, distinguendosi anche come compositore.

Un programma ricco di suggestioni musicali

La Maratona si aprirà con la musica europea del Rinascimento, interpretata da Elena Sartori, organista e direttrice di ensemble di fama internazionale. A seguire, Zeno Bianchini condurrà il pubblico in un viaggio musicale dal primo Barocco italiano alle Fiandre e alla Germania, attraverso le opere di diversi compositori.

Il repertorio spagnolo del Seicento sarà protagonista con Javier Sáez Docón, interprete di prestigio nel panorama della musica antica, mentre Paola Pesenti proporrà un percorso dedicato ai grandi compositori italiani tra XVI e XVII secolo, con un curioso omaggio al proprio cognome nella Canzone alla francese di Girolamo Frescobaldi, intitolata “La Pesenti”.

A chiudere la rassegna sarà Michele Barlera, vincitore della borsa di studio “m° Rossi” nel 2024, con una selezione di brani di Frescobaldi e Strozzi, in cui si potrà apprezzare la ricerca del cromatismo esaltata dalla intonazione storica dell’organo Antegnati-

La rassegna Gaude Barbara beata 2025, promossa dalla Diocesi di Mantova, gode del sostegno del Comune di Mantova.