TORRICELLA (MOTTEGGIANA) – Un pomeriggio speciale, quasi fosse una vera e propria cerimonia di inaugurazione, ha animato la Latteria “Pironda” di Torricella, realtà storica del territorio che, con la nuova sala di salatura, lo spaccio aziendale e gli uffici realizzati nel 2022, ha voluto celebrare il proprio percorso di crescita e innovazione.
L’evento è stato promosso dal sindaco di Motteggiana Massimo Bonesi, insieme alla sua giunta e al presidente della latteria Andrea Imperiali, che hanno invitato per l’occasione il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani per una visita ufficiale. Presenti anche Cristian Odini, presidente della sezione mantovana del Consorzio del Parmigiano Reggiano, i parroci dell’Unità Pastorale dello Zara, tra cui don Giorgio Bugada (parrocchia di Riva di Suzzara) e don Giovanni Parise (parrocchia dell’Immacolata Concezione di Suzzara), che hanno accompagnato il momento con una preghiera e la benedizione dei locali.
Alla cerimonia hanno preso parte anche i Carabinieri di Suzzara e Andrea Truzzi, presidente della Protezione Civile “La Vedetta” di Torricella, a testimonianza del forte legame tra la latteria e il tessuto sociale locale.
Durante la visita, Bottani è stato accompagnato dal presidente Imperiali, dal sindaco Bonesi e dai casari Valerio e Nicolò Pincella, padre e figlio, quest’ultimo fresco di qualifica professionale dopo aver completato il corso di formazione presso IAL Lombardia. Insieme al nonno Vasco, i tre rappresentano una generazione di casari che incarna la passione e la competenza tramandate nel tempo.
Fondata nel 1949, la Latteria “Pironda” — che prende il nome da un’antica corte — contava inizialmente su una cinquantina di soci. Oggi sono sette i soci che ne guidano l’attività, con una produzione giornaliera di circa 60 forme di Parmigiano Reggiano, pari a 22.000 forme all’anno. Il magazzino interno ospita 2.500 forme, che restano sulle scalere per alcuni mesi prima di essere trasferite ai magazzini di stagionatura di Pegognaga. Ogni forma, marchiata 1545, pesa circa 35 kg. La lavorazione annuale si attesta attorno ai 110.000 quintali di latte.
Per celebrare l’occasione, è stata tagliata una forma di Parmigiano Reggiano del 2014, con ben 132 mesi di stagionatura, un gesto simbolico che ha unito tradizione e eccellenza. Il ricavato della vendita verrà devoluto in beneficenza alla parrocchia di Torricella. A seguire, i soci della latteria hanno offerto un buffet curato dallo Zaracafè, rendendo il pomeriggio un momento conviviale e di condivisione.