MANTOVA – Un convegno conclusivo che ha lo scopo di rinsaldare la rete di associazioni che vi hanno partecipato al progetto: questo l’obbiettivo di “ACE3T il percorso svolto verso la transizione climatica”, mattinata di studio che si è tenuta oggi nella sala delle Capriate di piazza Leon Battista Alberti. I saluti iniziali sono stati effettuati dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari e di Roberta Marchioro, Energy Manager, dipendente comunale del settore Territorio e Ambiente.
“Oggi è un momento per fare il punto di un progetto che ha raccolto molti dei lavori che negli ultimi anni abbiamo impostato e realizzato sul clima e su come la città si deve trasformare per far fronte al cambiamento climatico e su come il nostro territorio può mettere in campo azioni per ridurre le emissioni di gas clima alteranti – ha spiegato l’assessore Murari – tutto questo è stato messo insieme in un grande progetto che ha coinvolto diversi soggetti”.
Il convegno aveva il compito di fare il punto sulle azioni intraprese nell’ambito dell’Attuazione della Strategia di Transizione Climatica, portata avanti da Comune di Mantova (capofila di progetto), Parco del Mincio, Alkemica Coop soc onlus e dai Comuni di San Giorgio Bigarello, Marmirolo, Porto Mantovano, Curtatone e Unione dei Colli Mantovani.
Nella mattinata sono state presentate, quindi, tutte le azioni messe in campo, ma anche tutte quelle che dovranno essere portate avanti, con un unico filo conduttore, ogni lavoro, progettazione, riqualificazione deve essere fatta pensando al clima.
“Dobbiamo fare assolutamente rete tra cittadini, enti, associazioni – prosegue Murari – certo è che noi sappiamo che ogni euro che investiamo sulla città deve essere un euro finalizzato anche al clima che sta cambiando, quando realizziamo una scuola stiamo anche realizzando uno strumento di adattamento climatico, lo stesso vale per quando si toglie l’asfalto e si piantano alberi, o quando facciamo vasche di laminazione. Quando rifacciamo una strada ci inseriamo verde, ciclabili, materiale drenanti. Ogni opera pubblica è anche uno strumento di trasformazione della città in vista del clima che cambia”.
L’evento è previsto nell’ambito del progetto ACE3T – CLIMA Acqua Calore ed Energia 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano, cofinanziato da Fondazione Cariplo.
Tutti i contenuti presentati e la registrazione integrale del convegno saranno disponibile a partire dai prossimi giorni sul sito https://www.ace3t-clima.it/