SUZZARA – I gruppi consiliari “Suzzara Davvero”, con la consigliera Laura Papagathonikou, e “Fratelli d’Italia”, con il consigliere Leonardo Minelli, in una nota congiunta, esprimono forte preoccupazione per l’esito del bando di gara relativo al servizio di trasporto scolastico per gli anni 2025-2028 (con possibile proroga triennale), il cui termine per la presentazione delle offerte, fissato al 9 giugno 2025, è scaduto senza alcuna proposta.
Si tratta di un appalto del valore complessivo di euro + Iva, con euro stimati per i costi di manodopera, e l’applicazione del Ccnl Autoferrotranvieri – Mobilità TPL. La mancata adesione da parte degli operatori solleva interrogativi fondamentali.
“Come è possibile che un servizio essenziale per la comunità come il trasporto scolastico non trovi alcun gestore interessato?”, si chiedono i consiglieri. “Una gara pubblica di tale portata non può essere improvvisata. Quali verifiche preliminari sono state condotte per sondare il mercato? È stata effettuata una consultazione preventiva o un confronto con gli operatori del settore per valutarne la reale sostenibilità economica delle condizioni proposte?”
Questa situazione non rappresenta un caso isolato per il Comune di Suzzara. I consiglieri ricordano altre gare pubbliche terminate senza esito, come la pluriennale problematica gestione della piscina comunale e la chiusura protratta del bar Agorà, un potenziale punto strategico per la comunità, entrambi vittime della mancanza di offerte concrete.
“Ci interroghiamo sulla radice del problema”, continuano i rappresentanti dell’opposizione. “È una mera questione economica o vi è una disfunzione più profonda nella strategia amministrativa del Comune? Chi esercita il ruolo di controllo e verifica? Chi valuta in anticipo l’appetibilità di un appalto per il mercato, prima di investire tempo e risorse nella sua preparazione?”
I gruppi “Suzzara Davvero” e “Fratelli d’Italia” sentono il dovere di denunciare queste criticità e di esigere dall’Amministrazione l’assunzione delle proprie responsabilità. “Il trasporto scolastico è un servizio fondamentale per le famiglie e per la scuola. Non possiamo permetterci il lusso di trovarci senza copertura a settembre.”
I consiglieri assicurano che continueranno il loro lavoro di vigilanza, proponendo soluzioni concrete e mantenendo alta l’attenzione sui fatti. “Non ci accontenteremo di un semplice comunicato. Vogliamo risposte chiare e azioni immediate, perché amministrare significa prevedere e risolvere, non limitarsi a prendere atto dell’ennesimo bando andato a vuoto.”