Turismo sostenibile e cicloturismo: Confartigianato Mantova: “fare rete per valorizzare le colline moreniche”

CAVRIANA – Il 10% delle presenze turistiche a livello nazionale è dato dal cicloturismo, il 27% dei flussi turistici della provincia di Mantova sono attratti dalle Colline Moreniche, quali sono i modi per incrementare i servizi: sono alcuni dei dati emersi durante il convegno “Turismo sostenibile: fare rete per valorizzare il territorio” organizzato da Confartigianato Mantova a Villa Mirra. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della Settimana per l’energia e la sostenibilità, ha rappresentato un momento di confronto tra operatori, istituzioni e imprese locali per riflettere sulle opportunità del cicloturismo e del turismo lento nelle colline moreniche.
Dopo i saluti di Erika Medau, Vice direttrice di Confartigianato, e del Sindaco Matteo
Guardini, diversi relatori hanno condiviso esperienze e prospettive. Alessia Zanzarzi (Garda E-bike) ha sottolineato la crescita del cicloturismo in Italia – che oggi vale il 10% delle presenze turistiche nazionali – evidenziando la necessità di potenziare i servizi e di fare rete tra pubblico e privato.
Chiara Rastrelli (Associazione Colline Moreniche del Garda) ha ricordato come l’area attragga già il 27% dei flussi turistici della provincia di Mantova, puntando sull’identità autonoma del territorio rispetto al Garda e sulla qualità dell’accoglienza diffusa.
Esperienze concrete sono state portate da operatori locali: Chiara Basso (digital marketing), Andrea Tazzoli (Chiosco Le Bande), Umberto Serenelli (Agriturismo Le Sorgive), che hanno messo in luce la necessità di una narrazione coerente, di servizi integrati e di una collaborazione stabile per intercettare un turismo medio-alto spendente, attento alla sostenibilità e all’autenticità.

Durante il convegno si è ribadito, inoltre, che il turismo sostenibile può diventare una leva di sviluppo per il territorio, a patto di rafforzare il coordinamento, investire in formazione continua e valorizzare le peculiarità locali attraverso una comunicazione autentica e condivisa.