MANTOVA – Nel Mantovano è stato inaugurato il Centro per la Vita Indipendente di Mantova e Guidizzolo, un nuovo punto di riferimento per l’autonomia, l’inclusione e il diritto alla scelta.
La presentazione questa mattina nella sala conferenze di Coop Speranza a Mantova alla presenza dell’assessore al welfare del Comune di Mantova, Andrea Caprini, Enrico Volpi, Presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito di Guidizzolo, Mario Luciani, Direttore dell’Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona Alto Mantovano, Barbara Dal Dosso, direttrice del Consorzio Progetto Solidarietà, Tamara Agosti, dirigente psicologa presso la Regione Lombardia e Giulia Lopalco, assistente sociale P.U.A.
“Questo progetto unisce la casa di comunità di Mantova con quella di Goito – spiega Lopalco – con una possibilità di accesso per tutti i cittadini con disabilità. E’ un centro con diverse funzioni, ma la principale è quella di accoglienza, orientamento e costruzione insieme alla persona con disabilità del suo progetto di vita indipendente. E’ un supporto alla singola persona, ma un luogo aperto alla comunità strettamente legato ai servizi socio-sanitari già presenti sul territorio, ma ha una funzione in più quella di sviluppo di una nuova cultura, quella della vita indipendente anche delle persone con disabilità”.
Presenti nell’equipe anche figure specifiche come una psicologa e un’educatrice che grazie al lavoro in rete andranno a costruire un progetto di vita indipendente creato ad hoc per la persona”.
IL PROGETTO
Il nuovo Centro per la Vita Indipendente di Mantova e Guidizzolo è un progetto innovativo che si propone di accompagnare le persone con disabilità nel loro percorso di autodeterminazione e partecipazione attiva alla vita sociale, lavorativa e culturale.
Un segnale importante che testimonia il bisogno reale di spazi dedicati all’ascolto, all’orientamento e alla co-progettazione personalizzata.
Un luogo concreto, quindi, dove poter attivare percorsi costruiti intorno ai desideri e alle priorità della persona. Grazie a un’equipe integrata e alla figura del consulente alla pari (nella figura di Valentina Tomirotti), il Centro vuole rappresentare un vero presidio per la piena cittadinanza e per il diritto a una vita autodeterminata, come sancito anche dall’art. 19 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
L’IMPORTANZA DELL’INIZIATIVA
“L’inaugurazione di questo Centro rappresenta un passo significativo verso una società più inclusiva. Il nostro impegno è quello di offrire strumenti concreti per l’autonomia delle persone con disabilità, collaborando attivamente con tutte le realtà del territorio”, ha dichiarato Andrea Caprini, legale rappresentante del Consorzio Progetto Solidarietà.
Per Enrico Volpi, Sindaco di Castiglione delle Stiviere e Presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito di Guidizzolo, “questo Centro è il risultato di un lavoro sinergico tra istituzioni e comunità. È fondamentale che le persone con disabilità abbiano accesso a servizi che promuovano la loro indipendenza e partecipazione attiva alla vita sociale.”
“Abbiamo voluto creare un luogo dove le persone con disabilità possano trovare ascolto e supporto per realizzare i propri progetti di vita. Il Centro è un punto di riferimento per costruire insieme percorsi di autonomia”, ha sottolineato Barbara Dal Dosso, direttrice del Consorzio Progetto Solidarietà.
Mario Luciani, Direttore dell’Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona Alto Mantovano, ha ribadito: “Il Centro per la Vita Indipendente è un esempio concreto di come le istituzioni possano rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, offrendo servizi personalizzati e integrati nel territorio e la sinergia con la Casa di comunità di Goito ne è un esempio”.
“Questo Centro rappresenta un modello innovativo di intervento, in linea con le politiche regionali per l’inclusione. È fondamentale promuovere la vita indipendente come diritto e opportunità per tutti”, ha dichiarato Tamara Agosti, dirigente psicologa presso la Regione Lombardia.
Infine, Giulia Lopalco, assistente sociale P.U.A., ha evidenziato: “Il nostro obiettivo è accompagnare le persone con disabilità in un percorso verso l’autonomia, ascoltando le loro esigenze e costruendo insieme soluzioni personalizzate.”
SEDI OPERATIVE E ORARI
Il centro ha due sedi operative
-Casa della Comunità di Mantova – lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00
-Casa della Comunità di Goito – giovedì dalle 9.00 alle 12.00
INFORMAZIONI
MAIL: centrovitaindipendente@coprosol.it
Il Centro è attivo anche sui social network per costruire una community informata, attiva e coinvolta Facebook e Linkedin