CURTATONE – Il Comune di Curtatone offre ai suoi cittadini un’opportunità imperdibile per assistere gratuitamente al Gran Premio di Formula 1 del Bahrain insieme ai tifosi della Rossa. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Ufficio delle Politiche Giovanili di Corte Spagnola, prende il nome di “Una Giornata in Rosso” e si terrà il 13 aprile.
Il programma prevede una partenza alle ore 12.15 dalla sede comunale, con un autobus messo a disposizione dal Comune, per arrivare a Maranello intorno alle 13.30. Qui, i partecipanti avranno la possibilità di visitare liberamente il Museo Ferrari, prima di immergersi nella tradizionale manifestazione “Maranello in primavera”, che animerà la città con eventi, mercati di fiori, animazioni, food e shopping all’aperto nella piazza principale.
Alle ore 16.30 i partecipanti entreranno al Teatro Comunale di Maranello per vivere un’esperienza unica: assistere come spettatori televisivi al Gran Premio di Formula 1, nel cuore della città che ospita la casa della Ferrari, dove vengono prodotte le vetture più iconiche al mondo.
Federico Crivelli, consigliere delegato alla Biblioteca e alle Politiche Giovanili, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, particolarmente coinvolgente per i giovani, ai quali l’amministrazione di Curtatone dedica sempre più eventi e attività. “È un modo per avvicinare i ragazzi a esperienze uniche, stimolando la loro partecipazione attiva alla vita culturale e sociale del nostro territorio”, ha dichiarato.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di rinnovata attenzione alle politiche culturali locali, come dimostrano anche i risultati ottenuti dalla Biblioteca Comunale di Curtatone. Nel 2023, i prestiti sono aumentati del 31% rispetto al 2022, con un ulteriore incremento del 33% nell’ultimo anno. Il patrimonio librario è cresciuto notevolmente, con un aumento del 205% rispetto al 2023, grazie anche ai finanziamenti del Ministero della Cultura a sostegno del libro e dell’editoria libraria.
Inoltre la biblioteca ha arricchito la sua offerta con incontri di lettura per adulti, ragazzi e bambini, oltre a eventi con autori locali e nazionali, rendendola un punto di riferimento sempre più frequentato, grazie anche all’apertura pomeridiana che ha permesso una fruizione di 16 ore settimanali.