Variante urbanistica: ok al nuovo parcheggio del Carlo Poma

Virgilio d'Oro, prorogata la scadenza per presentare le proposte di benemerenze

MANTOVA – A seguito dell’adozione della variante urbanistica approvata dal Consiglio comunale di Mantova lo scorso luglio – relativa a interventi pubblici o di interesse pubblico nel tessuto urbano consolidato, senza consumo di nuovo suolo – si è concluso l’iter di pubblicazione con possibilità di presentare osservazioni.

Entro i termini previsti, è stata presentata una singola osservazione da parte dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Mantova – Carlo Poma, che ha richiesto:

  • La modifica tipologica di alcune aree destinate a parcheggio, necessaria per rivedere il sistema della sosta del complesso ospedaliero
  • L’estensione delle aree classificate come “Presidi ospedalieri o sanitari sovracomunali”, in vista della realizzazione del nuovo Blocco E

Entrambe le richieste sono state accolte nella delibera, in quanto funzionali all’ottimizzazione dei servizi esistenti e all’ampliamento dell’offerta sanitaria per i cittadini.

L’assessore all’Ambiente e Pianificazione territoriale, Andrea Murari, ha commentato: «Le osservazioni riguardano la modifica della destinazione di una porzione dell’attuale parcheggio per ospitare il nuovo Blocco E, e la richiesta di destinare a parcheggio un’area verso i pozzi di Tea. Vista la forte domanda e la carenza di posti auto, si tratta di proposte positive che proporremo di accogliere nel prossimo Consiglio comunale.»

Altri contenuti della variante urbanistica

La variante include una serie di interventi e aggiornamenti volti a migliorare la qualità urbana e la funzionalità dei servizi:

Adeguamento del PGT ai progetti di opere pubbliche

Vincolo preordinato all’esproprio per la realizzazione di due nuovi tratti di piste ciclopedonali:

    • Zona Dosso del Corso, proseguendo la ciclabile fino a via Di Vittorio
    • Zona Lunetta, tra via Pozzo e l’area Aldi–McDonald, con messa in sicurezza dell’attraversamento dell’Ostigliese
  • Riorganizzazione della viabilità intorno alla nuova scuola primaria di Borgochiesanuova, con eliminazione della rotatoria e ampliamento dell’area esterna scolastica per una maggiore sicurezza

Aggiornamenti normativi e funzionali

  • Razionalizzazione degli archetti metallici lungo i percorsi ciclabili, per migliorare l’accessibilità e la sicurezza, in particolare per ciclisti e utenti fragili
  • Norma per la destinazione dei distributori di carburante dismessi, con criteri differenziati tra contesti urbani e aree agricole o ambientali
  • Aggiornamento delle norme sull’illuminazione esterna, in linea con la normativa regionale per la riduzione dell’inquinamento luminoso, con particolare attenzione all’osservatorio astronomico di Gorgo a San Benedetto Po
  • Chiarimenti sui parametri edilizi e sulle altezze degli edifici nelle aree residenziali

Istanze da altri soggetti

  • Aggiornamento delle tipologie di servizio per l’area del Conservatorio “Lucio Campiani”, dove la Provincia prevede la realizzazione di un nuovo auditorium da 500 posti
  • Piccole modifiche di destinazione urbanistica per facilitare l’accesso a edifici esistenti o per l’ampliamento di comparti già previsti.