Viadana, al Mu.Vi. la sezione Anpi presenta il libro di Frediano Sessi

VIADANA – La sezione Anpi “Lucia Sarzi”, venerdì 21 febbraio, alle ore 16, al Mu.Vi., ospita lo scrittore Frediano Sessi che presenta il libro “Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’olocausto rimosso” (Marsilio editore). Con questa opera l’autore racconta con precisione e chiarezza, gli inizi della macchina dello sterminio, illustrando tutte le tappe della costruzione dei campi nell’Europa dell’Est.

Il libro si concentra su Chelmno sul Ner, Belzec, Sobibor e Treblinka, centri di sterminio progettati e costruiti per funzionare solo come strutture omicide, molto diverse dai Lager perché non prevedevano nessuna possibilità di sopravvivenza. Questi luoghi, dove perirono oltre un milione e mezzo di ebrei, sono stati quasi completamente cancellati dalla storia, con i nazisti che ne hanno deliberatamente eliminato le tracce.

Attraverso una ricerca meticolosa e l’uso di documenti inediti, Frediano Sessi ricostruisce le decisioni che portarono a questo capitolo oscuro, le vicende delle vittime e i processi contro i responsabili che vennero scelti tra quegli uomini che avevano già ucciso per liberare la Germania dai malati di mente e in genere dagli inadatti, nel corso di un altro progetto segreto, denominato Aktion T4, a cui la sezione Anpi ha dedicato la mostra “Ricordiamo”, che è stata visitata da diverse decine di classi delle scuole viadanesi.

L’ incontro si rivolge agli insegnanti e a tutte le persone interessate.