VIADANA – In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne, il Comune di Viadana, il MuVi e le numerose associazioni locali hanno creato un ampio e variegato programma di eventi, conferenze e proiezioni cinematografiche. L’iniziativa, intitolata “Riflessioni al femminile: storie, diritti ed equità di genere”, si propone di affrontare il tema di genere da diverse angolazioni, proponendo attività pensate per tutte le età. “Unendo le forze e le idee, siamo riusciti a creare un calendario che tocca vari aspetti della condizione femminile”, afferma Daniela Sogliani, direttrice del MuVi. “Ringrazio la Commissione Pari Opportunità del Comune per il prezioso lavoro di rete e tutte le associazioni che hanno risposto al nostro appello, come Rete Rosa e Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po, nonché l’Istituto Sanfelice, che partecipa all’iniziativa con una mostra dei lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze.”
Le celebrazioni prenderanno il via il 2 marzo con la conferenza di Francesca Gallesi, che terrà una riflessione sul tema “Genere e Potere nel Medioevo” alle ore 16 presso il MuVi. La giornata dell’8 marzo sarà invece particolarmente ricca di eventi: alle 10 Reterosa organizzerà delle letture collettive in piazza davanti al Comune di Viadana, invitando i cittadini a portare un brano della loro lettura preferita da condividere. Lo stesso giorno, alle 9, presso il mercato di piazza Manzoni, l’associazione Rete Rosa allestirà un banchetto di raccolta fondi dal titolo “Ri-fioriamo”.
Il programma proseguirà il 9 marzo alle ore 17 con la proiezione del film “Questi giorni” (2016) di Giuseppe Piccioni, a cura di Rete Rosa, presso la sede di La Meridiana Onlus. Il 15 marzo, alle 15, al MuVi si terrà il convegno “Voci libere. Insieme contro la violenza sulle donne”, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Viadana, con la partecipazione di diverse associazioni e enti, tra cui Telefono Rosa, Non ho Paura e il Centro Antiviolenza di Mantova. In occasione di questo evento verranno premiati gli studenti dell’Istituto Sanfelice, che presenteranno delle opere legate al tema di genere allestendo la sala Civico 6 dal 8 al 15 marzo.
Il 16 marzo alle 16, sempre presso La Meridiana Onlus, sarà la volta del film “Ragazze interrotte” (1999) di James Mangold, a cura di Rete Rosa. Il 23 marzo, invece, alle ore 16, il MuVi ospiterà la conferenza di Daniela Sogliani su “Le voci silenziose. Storie di genere nella famiglia Gonzaga”, mentre il 29 marzo alle 10 si terrà una conferenza di Matteo Molinari sul film “Marie Antoinette” (2006) di Sofia Coppola.
Inoltre, per tutta la durata del mese di marzo, Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po presenterà una rubrica online dal titolo “Donne stra-ordinarie”. La rubrica, che sarà pubblicata sul sito, Facebook e Instagram del Club, racconterà le storie di donne del territorio che hanno contribuito alla crescita delle realtà locali e all’avanzamento della condizione femminile e dei diritti umani.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti, e si terranno presso il MuVi di Viadana, La Meridiana Onlus e altre sedi indicate nel programma. Per maggiori informazioni è possibile contattare il MuVi al numero 0375-820900 o Rete Rosa al 338 3519874.
Calendario completo:
– 2 marzo, ore 16, MuVi: Conferenza “Genere e Potere nel Medioevo” di Francesca Gallesi;
– 7 marzo, ore 9, piazza Manzoni: Banchetto di raccolta fondi “Ri-fioriamo” a cura di Rete Rosa;
– 8 marzo, ore 10, Comune di Viadana: Letture collettive “Porta un brano della tua lettura preferita”;
– 9 marzo, ore 17, La Meridiana Onlus: Proiezione film “Questi giorni” (2016) di Giuseppe Piccioni;
– 15 marzo, ore 15, MuVi: Convegno “Voci libere. Insieme contro la violenza sulle donne”;
– 16 marzo, ore 16, La Meridiana Onlus: Proiezione film “Ragazze interrotte” (1999) di James Mangold;
– 23 marzo, ore 16, MuVi: Conferenza “Le voci silenziose. Storie di genere nella famiglia Gonzaga” di Daniela Sogliani;
– 29 marzo, ore 10, MuVi: Conferenza “Marie Antoinette” (2006) di Sofia Coppola, di Matteo Molinari.