Viadana: “Orti in Lombardia” al Nido Comunale “Crescere” un successo educativo

VIADANA –  Si è concluso con un grande successo il progetto “Orti in Lombardia” presso l’Asilo Nido Comunale “Crescere”, un’iniziativa promossa da Regione Lombardia che ha saputo coniugare educazione ambientale, sana alimentazione e sostenibilità. Il programma ha raggiunto appieno i suoi obiettivi: diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura, sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e promuovere pratiche agricole sostenibili tra i più piccoli e le loro famiglie.

Il cuore del successo risiede nella fitta rete di collaborazione che ha visto la partecipazione attiva di volontari, nonni e genitori, creando un esempio virtuoso di coinvolgimento comunitario. Fondamentale è stato anche il sostegno economico del Superstore Conad di Viadana, che ha cofinanziato l’iniziativa, dimostrando l’importanza del contributo aziendale per progetti a valore sociale.

Durante le diverse fasi del progetto, i bambini hanno avuto l’opportunità unica di immergersi nel mondo dell’orto didattico. Attraverso esperienze pratiche e ludiche, hanno appreso le basi delle tecniche agricole, la stagionalità dei prodotti e il valore di un’alimentazione sana e genuina, scoprendo la gioia di prendersi cura della natura.

Particolarmente apprezzata e fonte di grande entusiasmo è stata la seconda fase del progetto, sviluppata in sinergia con la Fattoria Didattica “Cascina Basalganella” di Ceresara. Un’esperta in Pet Therapy ha introdotto i bambini al contatto con alcuni teneri animali – una capretta, dolcissimi coniglietti e l’affabile cagnolino Pepe – coinvolgendoli in attività ludiche ed educative che hanno generato un’eccezionale risposta emotiva da parte dei piccoli partecipanti.

Mariagrazia Tripodo, Assessore ai Servizi Sociali e referente del progetto, ha espresso piena soddisfazione per i risultati ottenuti: «Sono molto soddisfatta degli esiti di questo progetto. È stato fondamentale il lavoro di rete tra le diverse realtà coinvolte, ed è stato emozionante vedere la felicità dei bambini. Con poche risorse economiche ma con tante risorse umane siamo riusciti a offrire ai nostri piccoli un prezioso momento di benessere fisico e sociale».

L’iniziativa di Viadana si configura come un esempio concreto e ispiratore di come la sinergia tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadini possa tradursi nella realizzazione di progetti educativi di grande impatto e di elevato valore socio-culturale per la comunità.