Viadana, un novembre ricco di cultura al MuVi tra libri, arte e storia

VIADANA – Prosegue anche nel mese di novembre il calendario di eventi del MuVi, Polo culturale di Viadana, che continua ad attirare un pubblico numeroso grazie a una proposta variegata e adatta a tutte le età.

Mercoledì 5 novembre alle 16.30 in Sala Ragazzi è in programma “Ora del racconto” con “Storie con ago e filo”, per bambini dai 3 agli 8 anni. Sempre mercoledì, alle 16 in Sala Saviola, prende il via la rassegna “Un libro con tè”, a cura dell’Istituto Sanfelice e del MuVi, con un approfondimento sulla figura del poeta e critico letterario Mario Luzi, al termine del quale sarà offerto il tè con biscotti.

Domenica 9 novembre alle 16.30 in Sala Saviola si terrà la conferenza “I miti nordici”, a cura di Gianluca Mete, conservatore del Museo Civico Parazzi, che analizzerà l’influenza delle tradizioni nordiche sulle culture europee.

Lunedì 10 novembre alle 16.30 è previsto un nuovo appuntamento con l’”Ora del racconto”, questa volta con Letture kamishibai, rivolto ai bambini dai 3 ai 7 anni. Martedì 11 novembre alle 10 in Sala Saviola si svolgerà il Corso di Facilitazione digitale e Corso di Whatsapp, organizzato nell’ambito del progetto regionale di alfabetizzazione digitale. L’evento, già al completo, sarà riproposto nelle prossime settimane.

Mercoledì 12 novembre alle 21, per la rassegna “Incontri d’autore 2025” della Fondazione Ponchiroli, sarà presentato il libro *Cattolici e ribelli. Storie della Resistenza nel Mantovano (1943-1945)* di Don Giovanni Telò, con la partecipazione dello storico Frediano Sessi, di Paola Longari, presidente provinciale Anpi, e di Luigi Gardini dell’associazione “A Passo d’Uomo”.

Sabato 15 novembre vedrà tre appuntamenti principali: il quinto incontro della rassegna “Alfabeto dell’arte” alle 10.30 in Sala Saviola, dedicato all’Espressionismo e a cura di Daniela Sogliani; al pomeriggio, l’apertura del Museo Parazzi con la visita “Le antiche luci celtiche: le lanterne di San Martino” alle 15.30; sempre alle 16 in Sala Saviola, il convegno “Amori violati”, promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Viadana, con l’intervento della criminologa Maria Rosaria Palmigiano.

Domenica 16 novembre alle 16.30 in Sala Saviola sarà presentato il volume “I Montesanti: una dinastia di organari mantovani (XVII–XIX secolo)” di Federico Lorenzani, a cura della Società Storica Viadanese. Lunedì 17 novembre alle 16.30, nuovo appuntamento con l’”Ora del racconto” per bambini dai 7 agli 11 anni, con “Attacco d’arte – Henri Matisse”.

Sabato 22 novembre prende il via il ciclo di eventi dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Alle 10 in Sala Saviola si terrà la conferenza “Il coraggio di Giovanna d’Arco”, a cura dello storico Matteo Molinari, mentre alle 16 l’associazione Reterosa presenterà il documentario “Il corpo delle donne”, realizzato da Lorella Zanardo, con un dialogo con Marzia Benazzi del movimento “Non Una Di Meno”. Domenica 23 novembre alle 17, sempre in Sala Saviola, la giornalista Cecilia Frignani presenterà il libro “Lo stupro di massa come arma di guerra”, in dialogo con Daniela Sogliani, direttore del MuVi.

Lunedì 24 novembre alle 21 all’Informagiovani si terrà l’incontro del Gruppo di Lettura “Letto e Mangiato” sul libro “Il bambino che sognava la fine del mondo” di Antonio Scurati. Mercoledì 26 novembre alle 16.30 in Sala Ragazzi sarà la volta di “Il sole è il sole” di Ilaria Orlandelli, per bambini dai 3 agli 8 anni. Alle 18.30 Marco Pastonesi presenterà il libro “Strade nere”, dedicato al ciclismo africano, mentre alle 21 Paolo Rinoldi e Afro Somenzari presenteranno *Elogio della mostarda* di Daniele Ponchiroli, nell’ambito di “Incontri d’autore”.

Venerdì 28 novembre alle 18 in Sala Saviola Stefano Ventura presenterà “Il decimo scriba. L’eterna dannazione”, mentre sabato 29 novembre alle 10.30 Laura Campanini presenterà il romanzo “Il volo delle piralidi”. Lo stesso giorno alle 16 l’associazione Reterosa dialogherà con Nadia Somma Caiati sulla pubblicazione “Le parole giuste”.

Il programma di novembre si chiuderà domenica 30 alle 16.30 in Sala Saviola con la conferenza “Il monumento ai caduti di Viadana”, a cura della Società Storica Viadanese.