Villa Saviola, pensilina “fantasma”: scoppia la polemica sul terreno privato

VILLA SAVIOLA (MOTTEGGIANA) – Un presunto errore urbanistico sta infiammando la discussione a Motteggiana, in particolare nella frazione di Villa Saviola. Il gruppo di opposizione “Per Motteggiana” ha sollevato un caso che definiscono “il mistero della pensilina fantasma sul terreno sbagliato”, ironizzando sulla costruzione di una pensilina per l’attesa dell’autobus su un’area che, a quanto pare, non sarebbe di proprietà comunale ma privata.

“Avevamo finalmente visto il cantiere che in molti attendevano: sono partiti i lavori per installare una pensilina per i ragazzi che ogni giorno prendono il pullman. Una bella notizia, certo. O almeno lo sarebbe stata, se non fosse per un piccolo dettaglio: il terreno non è comunale, ma privato,” ha dichiarato il capogruppo Giulio Capiluppi. L’opposizione sottolinea come l’amministrazione, pur volendo lasciare un “segno tangibile” del proprio operato, lo abbia fatto “su proprietà altrui”.

L’errore, secondo la minoranza, è stato notato e segnalato da un residente, e la beffa è che gran parte dei lavori era già stata completata. “Il che apre un interrogativo: più che una pensilina, si stava forse costruendo una nuova forma d’arte urbana? Una performance sull’uso creativo del suolo?” ha aggiunto ironicamente Capiluppi. A rendere la situazione ancora più singolare è il fatto che il vicesindaco, figura chiave dell’amministrazione, risieda a pochi passi dalla zona interessata.

Ora resta da capire come verrà risolta la questione. Il capogruppo Capiluppi si chiede: “Il Comune troverà un accordo col proprietario? Si sposterà la pensilina di qualche metro? Oppure verrà istituita una nuova tradizione locale: aspettare il pullman… in proprietà privata?”.

Immediata la replica del sindaco Massimo Bonesi, che ha fornito la sua versione dei fatti. “Questa mattina si sono presentati all’ufficio tecnico comunale le persone che reclamano di essere i proprietari dei 18 metri quadrati di terreno, dove un tempo c’era una pesa pubblica. Hanno presentato una serie di documenti,” ha spiegato Bonesi.

Il sindaco ha aggiunto che l’architetto comunale sta attualmente verificando la situazione catastale: “Il nostro architetto sta verificando se la parte di terreno che dà sulla strada sia pubblica o privata perché da verifiche effettuate al Catasto, sembrerebbe che il terreno fosse in un’area pubblica.”

La vicenda è in evoluzione e sarà interessante vedere come si risolverà la disputa sulla proprietà del terreno e il destino della pensilina