MANTOVA – Venerdì 28 febbraio, alle ore 17 in Sala Ovale, l’Accademia Nazionale Virgiliana propone un interessante appuntamento per approfondire la conoscenza delle meravigliose Colline moreniche intorno a Monzambano da un punto di vista archeologico. Emilio Crosato, presidente dell’Associazione culturale Amici di Castellaro, insieme all’archeologo Alberto Crosato e all’archeobotanico Mauro Rottoli, racconteranno com’era “Vivere alla Tosina 6000 anni fa. Agricoltura e ambiente sulle Colline moreniche del Garda”.
Il sito di Tosina posto nel comune di Monzambano è sede di un insediamento preistorico attribuibile all’età neolitica.
Individuato nel 2003 per la presenza di reperti portati in superficie dalle arature, il sito della Tosina è stato oggetto di raccolte in superficie sistematiche e campagne di ricerca condotte dal 2006 al 2024 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano di Cavriana e dell’Associazione Culturale Amici di Castellaro prima e poi dall’Istituto e Museo fiorentino di Preistoria, con la piena collaborazione dei proprietari dei terreni. Le informazioni raccolte hanno consentito di ricostruire il paesaggio, l’ambiente, le risorse, le attività dei nostri antichi antenati, primi agricoltori, allevatori ed artigiani vissuti sul nostro stesso suolo.
L’incontro, aperto al pubblico, sarà introdotto da Ledo Stefanini, presidente della Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Come di consueto, potrà essere seguito anche in diretta streaming al link https://global.gotomeeting.com/join/491430493