MANTOVA – Una trasferta che manca da 54 anni in campionato, da 32 se consideriamo invece le partite di Coppa: quella di Palermo, in programma domenica 16, è una sfida che affascina il tifo biancorosso, tanto che diversi sono stati i tifosi che si erano accaparrati il biglietto d’aereo con largo anticipo (si parla di un numero stimabile tra i 300 e i 400), per non mancare al “Barbera”. Piani che sembrano essere sfumati a causa del divieto di trasferta, imposto dagli organi deputati all’ordine pubblico, sulla scorta dei fatti violenti della trasferta precedente a Modena. Ma l’intenzione di diverse persone sarebbe quella di raggiungere comunque la Sicilia, pur non potendo presenziare allo stadio. C’è anche la prospettiva di un ricorso d’urgenza sul divieto di trasferta, portato avanti da alcuni privati, tramite un avvocato di Udine specializzato in queste controversie. Staremo a vedere.
La storia del Mantova in trasferta a Palermo racconta di un sostanziale equilibrio, con gli 0-0 a fare da padroni nei precedenti in campionato (ben quattro volte in cinque occasioni), oltre ad un successo per 1-0 dei rosanero in Serie A 1962/63. Il Mantova, però, non ha mai vinto sul campo siciliano. Curiosamente, o forse proprio per confermare la tendenza, anche la partita d’andata al Martelli è terminata a reti bianche.
L’ultimo confronto risale alla stagione 1970-71, in Serie B, precisamente il 4 aprile 1971: il match si concluse con un pareggio a reti inviolate. Un risultato che si era già verificato, dicevamo, in altre tre occasioni: nel 1965-66 (0-0), nel 1961-62 (0-0) e nel 1960-61 (0-0).
L’ultimo confronto a livello temporale, dicevamo, risale invece al campionato 1992/93, dove c’è la vittoria più netta nella storia dei confronti in Sicilia tra i rosanero e i biancorossi: la competizione era la Coppa Italia di Serie C, e la squadra di Ugo Tomeazzi, militante in C2 quell’anno, perse 4-2 all’allora Favorita nell’andata dei quarti di finale. Ai biancorossi non bastarono il gol iniziale di Primizio e il rigore trasformato da Benfari (che fissò il risultato definitivo nei minuti finali). Virgiliani sconfitti anche nella gara di ritorno al Martelli (0-1) ed eliminati dai palermitani, poi vincitori pure della competizione. Va comunque ricordato che i rosanero militavano in categoria superiore (C1) e quell’anno vennero promossi in cadetteria, così come il Mantova si guadagnò il salto dalla C2 alla C1 vincendo a sua volta il torneo di competenza.