Camera, Maccari (Fdi) confermato segretario commissione Affari Sociali

Carlo Maccari e il presidente della XII Commissione Ugo Cappellacci

Carlo Maccari è stato riconfermato oggi a Roma Segretario della XII Commissione permanente della Camera dei deputati, dedicata agli Affari Sociali, presieduta da Ugo Cappellacci.

“Dopo due anni e mezzo intensi -dichiara Maccari, che dal 2024 è anche presidente della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti – il bilancio è molto positivo. Abbiamo lavorato con impegno per riportare il Servizio Sanitario Nazionale al centro dell’azione di governo, contrastando un decennio di abbandono e tagli che, secondo l’Associazione indipendente Gimbe, ammontano a oltre 39 miliardi di euro. Per questo nel corso del mandato la Commissione ha contribuito al rifinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, con risorse che passeranno dai 114 miliardi pre-Covid ai 151 miliardi previsti per il 2027”.

Tra i risultati più significativi, il deputato mantovano ricorda la riforma delle liste d’attesa con l’istituzione di un CUP unico che integra pubblico e privato accreditato, consentendo un monitoraggio in tempo reale delle criticità e l’assegnazione di fondi aggiuntivi alle Regioni. Inoltre, è stata affrontata la necessità di modernizzare i test d’ingresso a Medicina, abolendo i quiz tradizionali, e si è dato impulso alla riforma del Terzo Settore. Tra le novità legislative, spicca l’approvazione della normativa sull’oblio oncologico e l’attuazione del PNRR con oltre 1.000 case di comunità e 500 ospedali di comunità. Fondamentale è stato anche il lavoro sul fronte della digitalizzazione sanitaria e la promozione delle professioni sanitarie, con audizioni mirate a valorizzare il ruolo multidisciplinare degli operatori e a incentivare i giovani a intraprendere percorsi formativi nel settore sanitario. La Commissione si è altresì impegnata nelle tematiche sociali, affrontando il bullismo e il cyberbullismo.

“Il nostro impegno-conclude Maccari- è costruire un Servizio Sanitario Nazionale moderno, efficiente e vicino ai cittadini, capace di attrarre e valorizzare le nuove generazioni.”