Mantova 2026, Forza Italia lancia la piattaforma digitale per ascoltare i cittadini

MANTOVA – Sicurezza in città, lotta alla disaffezione al voto e nuove progettualità per i giovani: questi gli obiettivi di “Cento idee per Mantova” https://100ideepermantova.it/ la nuova piattaforma digitale creata da Forza Italia per avvicinare tutti i cittadini e coinvolgerli in vista delle prossime elezioni amministrative del 2026.
E’ stata presentata oggi con l’avvio della prima fase della campagna elettorale, introdotta dal segretario cittadino di FI Pier Luigi Baschieri nella sala del Parco del Mincio: “Il nostro obiettivo è recuperare il voto dei moderati e dei giovani, sempre più distanti dalla politica, i numeri di chi si reca alle urne sono molto bassi, è necessario quindi raccogliere le idee e le istanze dei cittadini”. La nuova piattaforma “Cento idee per Mantova” nasce per permettere a tutti di dare il proprio contributo, definendo le priorità della città per poi stilare un programma elettorale insieme agli alleati del centro destra.
Chiunque può collegarsi alla piattaforma e inserire idee, sogni e bisogni – ha continuato Baschieri – perché nonostante le risorse economiche del Pnrr portate dal sindaco Palazzi che hanno permesso grandi investimenti, queste risorse non ci saranno più e molti problemi a Mantova rimangono irrisolti”. Al tavolo anche il segretario provinciale del partito Michele Falcone, il consigliere provinciale Enrico Lungarotti, la referente lombarda di Azzurro Donna Maria Elena Invernizzi, il responsabile Giovani della città di Mantova Giovanni Masini e la vice segretaria cittadina Ildegarda Tarocco.
Invernizzi ha posto l’accento sulla sicurezza, in particolare per le donne, mentre Falcone ha ribadito la volontà di combattere l’astensionismo: “La politica troppo chiusa nei palazzi ha creato una grande disaffezione al voto: nel 2000 votavano per le amministrative 32.000 elettori, nel 2020 solo 23.000. E’ necessario accorciare la distanza con i cittadini, recuperare la fiducia di molti giovani che continuano a lasciare la città: questa nuova piattaforma digitale vuole aprirsi ai contributi di tutti per poter valutare le reali problematiche e crearne una sintesi programmatica nella nostra coalizione”.
Non solo web, ma anche presenza fisica nelle piazze è il progetto di FI, per costruire relazioni e rilanciare la città che, ha dichiarato Baschieri, “non ha ancora risolto il suo isolamento e non ha tamponato la fuga dei giovani: ci aspettiamo proposte sul rilancio del centro storico, il potenziamento del  turismo che è sempre inferiore a quello di città limitrofe, sulle infrastrutture più strategiche e sul futuro dell’università”.
Forza Italia riparte dall’ascolto, mette in campo la piattaforma digitale per far emergere le priorità dei cittadini e scegliere un candidato che possa soddisfarle.

Elisabetta Romano