MILANO – Approvata oggi in seduta congiunta delle Commissioni Agricoltura e Attività Produttive di Palazzo Pirelli la Proposta di Risoluzione per “Interventi a sostegno delle aziende e dei lavoratori della filiera suinicola colpita dagli effetti della Peste Suina Africana (PSA)”.
CAPPELLARI (LEGA): “ATTIVARSI VERSO LO STATO PER TUTELE PIU’ ADEGUATE”
“L’emergenza PSA è da tempo all’attenzione di Regione Lombardia a causa dell’impatto distruttivo che ha avuto sull’export di tutta la filiera – ha commentato Alessandra Cappellari, Consigliere Regionale della Lega e Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale – la Giunta Fontana si è dimostrata sempre vicina ai nostri allevatori: già nel 2024 sono stati stanziati fondi, circa 5 mln di euro per interventi di biosicurezza nelle aziende di allevamento. Durante il gruppo di lavoro congiunto è emersa la necessità di introdurre nuovi ammortizzatori sociali, anche in deroga alla normativa vigente, per i lavoratori agricoli impiegati nei territori sottoposti a restrizione infettiva. La risoluzione approvata oggi chiede anche di attivarsi presso lo Stato centrale per stimolare una revisione della disciplina della CISOA che preveda tutele più adeguate nei confronti dei lavoratori del settore, compresi i lavoratori a tempo determinato”
BULBARELLI (FDI): “GOVERNO E REGIONE A FIANCO DEL SETTORE”
“Abbiamo approvato una provvedimento, per essere al fianco delle aziende, dei lavoratori e della filiera suinicola nel continuare il contrasto alla peste suina africana (PSA)” – ha detto il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paola Bulbarelli – un’attenzione dovuta, in particolare per il territorio mantovano, che rappresento, e che costituisce il cuore della filiera suinicola lombarda dove, insieme al territorio di Cremona, viene macellato l’80% della carne suina della regione. Un comparto da tutelare perché un’eccellenza produttiva, un pilastro strategico per l’agroalimentare italiano ed europeo, che genera occupazione, valore aggiunto e preserva una tradizione radicata nel nostro territorio”. “Il Governo – conclude Bulbarelli – grazie anche all’ottima azione svolta dal Commissario straordinario Giovanni Filippini e Regione Lombardia hanno dimostrato di essere in prima linea nella difesa del settore e continueranno a farlo con determinazione”.
CARRA (PD): “ATTO DI INDIRIZZO POLITICO TRASVERSALE”
“Un atto di indirizzo politico unitario e trasversale per chiedere al Governo di estendere gli ammortizzatori sociali esistenti e introdurne di specifici, al fine di tutelare tutti i lavoratori della filiera suinicola colpita dalla peste suina africana, siano essi a tempo indeterminato o determinato. Un percorso, con esito positivo, che è stato avviato dal gruppo consiliare del Pd che ha raccolto la sollecitazione delle organizzazioni sindacali, in particolare della Flai Cgil di Mantova, sulle ripercussioni che la Psa ha avuto per i lavoratori dipendenti impiegati negli allevamenti e nell’industria di macellazione e trasformazione – ha commentato il consigliere dem, Marco Carra, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura. “Con questa Risoluzione – spiega Carra – si invita la Giunta ad attivarsi nei confronti del Governo per proporre l’introduzione di ulteriori strumenti di ammortizzazione sociale per tutti i lavoratori della filiera suinicola”.
I tre consiglieri sono fiduciosi che grazie al lavoro unitario e l’approvazione unanime, il governo accoglierà le proposte.