Suzzara approva l’odg per la medaglia d’onore ai deportati nei gulag sovietici

SUZZARA – Ieri sera, il Consiglio Comunale di Suzzara ha approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere Leonardo Minelli (Fratelli d’Italia) e cofirmato da Laura Papagathonikou (Suzzara Davvero), per il riconoscimento della medaglia d’onore a tutti i cittadini italiani militari e civili deportati e internati nei gulag sovietici durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’odg richiama la tragica esperienza del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR) e dell’Armata Italiana in Russia (ARMIR), che videro circa 230.000 soldati italiani impegnati sul fronte orientale dal 1941 al 1943. Di questi, oltre 70.000 furono catturati dai sovietici, con solo 10.032 rimpatriati, a fronte di un tasso di sopravvivenza del 14%, il più basso tra le nazioni detentrici. Il testo sottolinea le durissime condizioni: marce estenuanti, freddo estremo (-48°C), inadeguato equipaggiamento e malattie, che portarono a 32.940 caduti, 57.000 dispersi e migliaia di morti nei campi.

Riferendosi alla legge 296/2006, che concede la medaglia ai deportati nei lager nazisti, la mozione chiedeva di estendere il riconoscimento morale anche alle vittime dei gulag, per colmare un vuoto legislativo e onorare una delle pagine più dolorose della storia italiana.

“È un atto di giustizia storica – ha dichiarato Minelli – per ricordare il sacrificio di chi ha sofferto in silenzio. Sensibilizziamo il legislatore affinché nessuno sia dimenticato, verso una vera pacificazione nazionale di cui tanto c’è bisogno”.

L’odg, già approvato dal Consiglio Provinciale di Mantova il 29 aprile 2025, sta ottenendo consensi unanimi in numerosi Comuni della provincia, come un fronte unito per la memoria collettiva.

Il Sindaco è incaricato di trasmettere il testo alle istituzioni nazionali e di promuovere percorsi culturali sulla “Guerra di Russia”.