MANTOVA – “Verso una Scuola per la Sicurezza”: questo il titolo dell’incontro che si è tenuto questo pomeriggio nella sala convegni di Ats Val Padana in via dei Toscani.
“Abbiamo organizzato questo incontro con l’obiettivo di presentare quanto abbiamo fatto in questi due anni con il mondo della scuola sensibilizzando sia gli insegnanti che gli alunni – spiega Alberto Righi, Responsabile del Servizio SS PSAL Area Provinciale di Mantova.
Il progetto nato grazie alla collaborazione tra Ats, Pcto e Regione ha dato, infatti, importanti risultati.
Ma l’incontro di oggi aveva anche un altro scopo “Fare un bilancio certo, ma presentare anche il nuovo progetto che ha alcune novità – prosegue Righi – per esempio, oltre alle scuole primarie e secondarie, da quest’anno abbiamo inserito anche i centri di formazione professionale, perchè sono proprio loro che entrano per primi nel mondo del lavoro. Non solo, abbiamo dato il via ad un concorso letterario dedicato alle scuole che vedrà la premiazione dei lavori durante il nostro evento al Festivaletteratura e per finire abbiamo iniziato un percorso con il laboratorio territoriale delle occupabilità con insegnanti, alunni e lavoratori Ata che coinvolge più di 11mila persone.
Dopo i saluti istituzionali di Piero Superbi, direttore sanitario Ats Val Padana e Moreno Cogliati, Direttore Inail Mantova e Cremona oltre a Righi nel pomeriggio di lavoro si sono susseguiti gli interventi di Mariateresa Pigatto, referente Ats Valpadana della rete Pcto Provincia di Mantova, Caterina Gullifa Tecnico della Prevenzione Servizio SS PSAL – Area Provinciale di Mantova. Andrea Poltronieri – Project Manager LTO Mantova, Maria Grazia Demaria Referente Regionale PCTO e Sicurezza sul Lavoro Ufficio Scolastico Regionale Lombardia e Nicoletta Coraggia Dirigente Ambienti di vita e di lavoro Regione Lombardia DG Welfare.
Soddisfatti anche i referenti regionali che hanno sottolineato come il modello di Mantova sia da prendere come esempio ed esportare perchè risponde ai bisogni del sistema scolastico.