RIMINI – La Provincia di Mantova ha presentato alla TTG Travel Experience di Rimini il progetto “Vivi la natura e la storia della Via Carolingia – tratto mantovano”, finanziato dal Ministero del Turismo con una compartecipazione dalla Provincia e dal Comune di Mantova, volto a valorizzare e promuovere il tratto mantovano del cammino religioso che attraversa 23 comuni del territorio da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide e Felonica, riscoprendo parte dell’antico itinerario che percorse Carlo Magno da Aquisgrana a Roma nell’anno 800 per ricevere la corona imperiale da Papa Leone III.
Presenti il Consigliere provinciale con delega al Turismo Enrico Volpi, l’Assessore Regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali e il Vice Sindaco del Comune di Mantova Giovanni Buvoli.
“Sul modello di alcune tra le più importanti case-history internazionali di turismo lungo itinerari naturalistico religiosi il progetto nasce con l’intento di far riscoprire un itinerario di straordinaria rilevanza storica, culturale e spirituale, integrando la dimensione del pellegrinaggio con quella del turismo sostenibile, dell’escursionismo e della valorizzazione ambientale” spiega il consigliere delegato Volpi.
LA VIA CAROLINGIA
La Via Carolingia, la cui lunghezza complessiva nel territorio mantovano è di 231 km (157 km del percorso principale + 74 km di varianti) è un percorso definito e pienamente percorribile che privilegia piste ciclopedonali e strade con scarso traffico veicolare: è un itinerario georeferenziato con una sua riconoscibilità e coerenza di immagine con un proprio un logo che ne caratterizza gli strumenti di comunicazione, di informazione e segnaletica.
IL CAMMINO DELLA VIA CAROLINGIA – TRATTO MANTOVANO – 8 TAPPE
• TAPPA 1: Castiglione delle Stiviere – Cavriana
• TAPPA 2: Cavriana – Goito
• TAPPA 3: Goito – Mantova
• TAPPA 4: Mantova – Governolo
• TAPPA 5: Governolo – San Benedetto Po
• TAPPA 6: San Benedetto Po – Revere
• TAPPA 7: Revere -Sermide
• TAPPA 8: Sermide – Quatrelle (Felonica)
“Attraverso il progetto si valorizza un itinerario che rievoca il cammino di Carlo Magno, integrando il fascino del pellegrinaggio con le moderne esigenze dell’escursionismo e del turismo lento, anche in bicicletta – afferma l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali. I suoi 231 km di percorsi ciclopedonali, immersi in paesaggi suggestivi e ricchi di testimonianze storiche, offrono un’esperienza autentica e accessibile, promuovendo la riscoperta del territorio mantovano in chiave culturale, naturalistica e spirituale”.
E sempre l’assessore Mazzali a Rimini ha ricordato una altro importante appuntamento per promuovere il territorio, quello delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina.