VOLTA MANTOVANA – “Novecento tra auto, moda e musica”: questo il titolo della prima edizione della nuova manifestazione che si terrà nelle sale e nei giardini di Palazzo Gonzaga il 31 maggio e il 1 giugno. Questa mattina la presentazione a Palazzo della Cervetta alla presenza di Luciano Bertaiola, Sindaco di Volta Mantovana, Simone Segna, assessore alla cultura comune di Volta Mantovana, Giampaolo Benedini, per Scuderia Nuvolari Italia, Stefano Maffizzoni, per Artico Produzioni, Bruna Casella, vice presidente associazione Abito, Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova e Alessandra Cappellari, Consigliera Regionale di Regione Lombardia.
“E’ una bella iniziativa che unisce – spiega il sindaco Luciano Bertaiola – perchè i temi che fanno da collante a questo evento possono abbracciare l’interesse di una vasta fascia della popolazione, la passione per motori, moda, musica, incontra il gusto di tanti. Io spero che questa iniziativa possa riscontrare un buon successo e che possa diventare un appuntamento fisso. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e il volontariato della Pro Loco, che sarà fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa”.
“Il nostro territorio sarà la bellissima cornice di un nuovo evento – aggiunge Simone Segna, assessore alla cultura di Volta Mantovana – un grande secolo, il novecento che cercheremo di raccontare attraverso le auto, la musica e la moda e le conferenze che ci presenteranno un’epoca da poco passata ma che ha ancora molti effetti sul nostro presente”.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Volta Mantovana e la ProLoco Voltese, in collaborazione con la Scuderia Nuvolari Italia, l’associazione Abito, Artico Produzioni prevede un fine settimana ricco di eventi per raccontare uno dei secolo più importanti della storia italiana.
“Ringrazio l’amministrazione perchè ha creduto nella nostra proposta – ha commentato Giampaolo Benedini, per Scuderia Nuvolari Italia – abbiamo scelto il ‘900 perchè è un secolo poco sostenuto ma ha dato al nostro paese grandi soddisfazioni, l’Italia è stata prima in quasi tutti i campi da qui l’idea di una manifestazione per celebrarlo a Volta Mantovana, perchè i suoi giardini sono perfetti per mettere in mostra le auto, perchè grandi campioni arrivano dall’alto mantovano. Si potranno ammirare auto non solo prestigiose, ma importanti per cultura e innovazione”.
Qualche esempio? La Lancia Lambra, la Maserati Eldorado, la Ferrari 250 svb, primo esemplare di Flaminia, la Mercedes Benz 600 e molte altre.
“La parte di abiti sarà molto ricca, avremo due soprabiti che le signore usavano quando andavano sulle auto cabrio, avremo capi delle sorelle Fontana, di Mila Schon, Valentino, Krizia, per passare poi ad Armani e Versace e tanti altri – spiega Bruna Casella, vice presidente di Abito che ha curato la parte dedicata alla moda – non mancheranno poi le conferenze come quella con Michele Venturini storico di musica e costume e sarà presente una conferenza sulla storia di Simona Barbieri bravissima stilista che ha dato un’impronta importante alla moda italiana”.
Gli abiti saranno esposti nelle sale della nobiltà di Palazzo Gonzaga, in un location che renderà l’evento ancora più magico.
Da non dimenticare poi la parte dedicata alla musica “Il ‘900 è turbinio di innovazione, l’opera acquista sempre più favore poi c’è il rock, il cinema con colonne sonore con grandi nomi come Rota e Morrirone, c’era davvero da pescare in un universo infinito – ha commentato Stefano Maffizzoni, per Artico Produzioni – abbiamo scelto di dedicare questa prima edizione alla Callas, avremo infatti uno spettacolo sulla vita della Callas che si svolgerà nelle sale scuderie di Palazzo Gonzaga, alla sera ospiteremo la Big Band jazz Orchestra con più di 40 elementi con musica degli anni ’20 con swing e charleston, domenica invece, nel salone delle feste si terrà un concerto per trio flauto chitarra e violino con un excursus tra pop e classico dagli anni ’20 agli anni ’80”.
La manifestazione ha ricevuto il contributo di Regione Lombardia “La Regione ha la possibilità non solo di dare patrocini gratuiti ma anche dei contributi per le iniziative – ha spiegato la consigliera regionale Alessandra Cappellari – e questa iniziativa meritava il sostegno della Regione e siamo molto contenti di aver contribuito alla realizzazione di questo evento”.
“Da sempre dico che Volta è un città giardino – ha commentato in conclusione il presidente della Provincia, Carlo Bottani – e mettere insieme arte, auto, moda, musica è davvero un connubio vincente, il programma è spettacolare e le diverse location saranno davvero molto interessanti, è un evento, questo, con visione e respiro regionale non solo provinciale”.
IL PROGRAMMA
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno saranno due giornate dedicate alla riscoperta dell’eleganza e il dinamismo del secolo scorso: dai giardini del palazzo fino alle mura del castello saranno esposte una trentina di rare auto storiche provenienti da collezionisti e musei (ad esempio, Fiat 501 da competizione del 1924, Lancia Lambda del 1927, Maserati Eldorado, Ferrari F40);
l’area nobiliare del palazzo sarà predisposto il percorso della moda nel Novecento tra abiti originali dell’epoca (tra le firme: sorelle Fontana, Capucci, Curiel, Kriza, Missoni, Versace, Armani, Ferré); i saloni della villa ospiteranno concerti musicali dal vivo (dedicati a Maria Callas, al Charleston e ai Beatles) e racconti d’autore con i protagonisti e figure autorevoli dal mondo dell’auto, della moda e della musica.
Non mancheranno poi incontri e conferenze, tra i nomi presenti: il designer Fabrizio Giugiaro, il pilota Matteo Cressoni, l’artigiano Afro Gibellini, l’architetto Giampaolo Benedini, il giornalista Giampaolo Grossi, la presidente del museo Nicolis (Silvia Nicolis), il fondatore Italo Scaietta e la co-fondatrice Simona Barbieri dell’Associazione Abito, lo storico del costume Michele Venturini.
L’evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione: il programma completo è consultabile su Novecento a Palazzo Gonzaga