MANTOVA – La città si prepara a festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione con una serie di iniziative che spaziano dalle celebrazioni istituzionali, alle letture, dalle conferenze, alla musica. Cinque giorni di eventi che trovano il momento clou, ovviamente, nella giornata di venerdì 25 aprile.
CELEBRAZIONI ISTITUZIONALI
L’appuntamento è venerdì 25 aprile alle 9.30 presso il Monumento alla Resistenza, nei giardini di viale Piave, con ingresso lato viale Fiume. Le celebrazioni inizieranno con l’Inno d’Italia, l’Onore ai Caduti e la deposizione e la benedizione delle corone. Seguiranno la Santa Messa e la Preghiera del Caduto. Poi, gli interventi delle autorità.
Le commemorazioni continueranno presso il Famedio dei Caduti, in Largo XXIV Maggio. Anche qui gli Onori ai Caduti e la deposizione e benedizione della corona presso la cripta del Famedio.
IL 25 APRILE TRA LETTURE, FOTO E MUSICA
Il pomeriggio si apre alle 15.00, nel Cortile del Centro culturale “Baratta” avrà luogo “Ottant’anni di Liberazione”. Maratona di lettura fra storie di donne e uomini che c’erano
Subito dopo, alle 16.30 sempre al centro culturale Baratta nella sala “Peppino Impastato” si terrà la proiezione “La battaglia dei fiumi padani e la liberazione di Mantova” con l’intervento di Carlo Benfatti.
Alle 17.30 “La liberazione di Castel d’Ario” Fotostoria inedita di Anselmo Remondini
(per gentile concessione di Gabriella Mantovani e Sandro Correzzola).
IN PIAZZA MANTEGNA IL CONCERTO DELLA BANDA CITTA’ DI MANTOVA
Il pomeriggio del 25 aprile si chiude con il tradizionale appuntamento del concerto della Banda città di Mantova “Alessio Artoni” previsto alle 17.30 in piazza Mantegna.
Dirige il Maestro Andrea Presciuttini con la collaborazione di Cristina Moretti, voce solista, mentre Alessandra Moreschi condurrà l’evento. Prima dell’inizio i saluti istituzionali. In programma anche gli inni classici di questa giornata. L’iniziativa è aperta alla cittadinanza.
ALTRE CELEBRAZIONI IN CITTA’
“Poi spuntò l’alba ed era il 25 aprile.” 1945-2025 per un futuro di Libertà: questo il titolo della rassegna di eventi messa in campo dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, dal Comitato Provinciale di Mantova “Renato Sandri” dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (A.N.P.I.), dai Servizi Bibliotecari con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova e con la collaborazione di Banda città di Mantova, Bibliofficina e Cinema Mignon
Si parte il 23 aprile alle 18.00, quando, presso il Centro culturale “Gino Baratta”, Sala “Peppino Impastato” verrà presentato il libro “La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945” di Simona Colarizi.
Il 26 aprile alle 18.00 al Cinema Mignon avrà luogo la proiezione di “Genoeffa Cocconi. I miei figli, i fratelli Cervi” per la regia di Marco Mazzieri. Saranno presenti il regista e Maria Vittoria Dallasta.
Il 27 aprile alle 11 invece, nuovamente al centro culturale “Baratta” sempre nella sala “Peppino Impastato” sarà presentato “Flora la staffetta partigiana”, albo illustrato di Fulvia Degl’Innocenti con illustrazioni di Sara Cimarosti e avrà luogo un laboratorio artistico tematico per bambini dai 6-9 anni. Per prenotare il laboratorio: http://www.eventbrite.it
Tutti gli incontri sono liberi, gratuiti e accessibili fino ad esaurimento posti.