MANTOVA – “No alle indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione promosse dal Ministro Valditara. No a un ritorno al passato”. Il “Tavolo Nazionale per la scuola democratica”, di cui fa parte Flc Cgil insieme, fra gli altri, a Movimento Cooperazione Educativa, Proteo Sapere, eQual, Anpi, Clio ’92 e Università Verde Pietro Toesca, ha promosso per sabato 18 ottobre un tavolo nazionale con iniziative in tutta Italia per fare luce su questo tema. A Mantova è in programma un confronto pubblico dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nella Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana di Mantova, in via Ardigò 13.
“Difendiamo la scuola laica e inclusiva”: tavolo con Flc-Cgil alla Teresiana
Sono previsti gli interventi di Paolo Campione, segretario generale della Flc Cgil di Mantova che modererà anche il confronto, Daniela Melli di Proteo Mantova, Luisa Lucia De Padova di Mce (Movimento Cooperazione Educativa) Mantova, lo psicologo e insegnante Gaetano Cotena, Magda Aristarco di Anpi Mantova. Al termine degli interventi è previsto un dibattito e un confronto con tutti i partecipanti ai quali verrà anche rilasciato un attestato di partecipazione.
“Le indicazioni nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione – spiega Paolo Campione – elaborate dalla Commissione Perla e promosse dal Ministro Valditara hanno ricevuto sonore bocciature da parte di gran parte del personale scolastico, del mondo accademico e intellettuale, ma anche da numerose associazioni professionali e sindacali e , in generale, dalla società civile. Lo riteniamo un documento che vorrebbe essere prescrittivo e che traccia un’idea di scuola identitaria e autoritaria, di un insegnamento trasmissivo e nozionistico, che esalta il principio individualistico. Quella che vogliamo difendere con iniziative come quella del 18 ottobre è un’idea di scuola laica, inclusiva, democratica”.