Ammonta a 940.980,27 euro la quota destinata al territorio mantovano nell’ambito del nuovo Fondo nazionale per i minori in comunità, istituito con la Legge di Bilancio 2025 e recentemente ripartito dalla Conferenza Stato-Città e Autonomie locali. Le risorse sono finalizzate a coprire le spese per i minori affidati all’Autorità giudiziaria, garantendo loro percorsi educativi sicuri, comunità accoglienti e strutture residenziali protette.
La Regione Lombardia risulta la prima in Italia per entità delle risorse assegnate: oltre 36 milioni di euro per il solo 2025, distribuiti tra più di 700 Comuni. La ripartizione è stata effettuata tenendo conto della popolazione minorile e dei fabbisogni specifici di ciascun territorio.
«Si tratta di un passo fondamentale per le famiglie e per le amministrazioni comunali – ha dichiarato il consigliere Paola Bulbarelli –. Queste risorse permetteranno di assicurare continuità nei percorsi educativi e di inclusione, rafforzando concretamente il supporto ai ragazzi più vulnerabili del nostro territorio.»
Ripartizione delle risorse nei Comuni mantovani
| Comune | Importo assegnato (€) |
|---|---|
| Mantova | 120.336,80 |
| Gonzaga | 60.777,36 |
| San Giorgio Bigarello | 73.598,64 |
| San Benedetto Po | 70.949,40 |
| Medole | 68.749,21 |
| Sermide e Felonica | 88.153,46 |
| Suzzara | 47.505,48 |
| Castiglione delle Stiviere | 46.589,10 |
| Sabbioneta | 45.029,54 |
| Villimpenta | 42.496,87 |
| Castel d’Ario | 38.346,66 |
| Borgo Virgilio | 33.717,08 |
| Curtatone | 31.043,05 |
| Viadana | 31.231,45 |
| Ponti sul Mincio | 30.388,35 |
| Bagnolo San Vito | 25.139,33 |
| Quistello | 17.053,51 |
| Asola | 12.596,42 |
| Roverbella | 12.921,01 |
| Marcaria | 9.808,43 |
| Marmirolo | 7.891,82 |
| Gazzuolo | 6.417,67 |
| Motteggiana | 6.076,88 |
| Pegognaga | 3.861,24 |
| Bozzolo | 2.824,37 |
| Acquanegra sul Chiese | 2.431,88 |
| Sustinente | 1.886,41 |
| Goito | 1.685,85 |
| Canneto sull’Oglio | 1.242,70 |















