MANTOVA – Taglio del nastro questa sera al Teatro Sociale per la 9° edizione del Food&Science Festival organizzato da Confagricoltura. “Cambia-menti” il tema scelto per quest’anno che punta il focus soprattutto su quelli climatici, ma che negli ultimi tempi si è trovato a dover fare i conti anche con quelli economici, vedi i dazi, e quelli geopolitici.
“non posso che dire che sono molto contento, abbiamo grandi aspettative anche per quest’anno – commenta il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – devo dire che il titolo di quest’anno inconsapevolmente è di attualità con cambiamenti imposti dalla geopolitica che sono all’ordine del giorno, noi siamo qui per analizzarli”.
Un festival, quello nato 9 anni fa che parte dalla scienza, ma vuole e riesce a parlare a tutti
“E’ un contenitore dove c’è un confronto libero, informato sapiente che ci aiuta a conoscere dai dazi, ai grandi temi della sostenibilità, dalla salute, alla geopolitica – commenta il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi – c’è bisogno di studiare, di confronto, questo è un festival che mette a disposizione di tutti competenze importanti che affrontano temi difficili rendendoli popolari”.
In collegamento il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida che ha fatto un punto sul settore agricolo “Sono usciti oggi i dati che rispecchiano il grande lavoro di squadra che è stato fatto – ha detto il ministro – i risultati sull’export sono estremamente confortanti, l’agricoltura è tornata ad essere un traino per l’economia del paese rispetto ad un economia europea che vede il settore industriale stagnante, il mondo agricolo e all’agrifood vede una crescita davvero significativa”.
Un festival che è pioniere anche nelle sperimentazioni, spesso infatti se ne discute a Mantova e poi diventano realtà, vedi la questione delle Tea, tecniche di evoluzione assistita
“Dalla provincia di Mantova si continua a dare luce all’agricoltura italiana, 9 anni fa quando parlavamo di tea ci prendevano come pionieri, oggi è realtà per tutti – sottolinea Massimiliano Giansanti, presidente nazionale Confagricoltura – e questo credo che sia anche un merito degli agricoltori di Mantova che hanno voluto sempre di più creare quel nesso tra scienza e ricerca che fa rima con il progresso”
“Tea sono fiore all’occhiello di Regione Lombardia – sottolinea l’assessore all’agricoltura Alesssandro Beduschi – siamo stati i primi a crederci e a testarle a Pavia sul riso e ora al via c’è una nuova sperimentazione che riguarda il mais che è particolarmente importante per i nostri territori. Noi diamo una risposta concreta”.
Il Food&Science festival proseguirà anche domani e domenica, il programma completo dei tantissimi eventi, incontri, laboratori e mostre su http://www.food&scienceestival.it