MANTOVA/PROVINCIA - Il 23 e il 24 marzo tornano le "Giornate Fai di primavera". Antichi monasteri, palazzi e torri si aprono alla città per farsi ammirare in tutta la loro bellezza, spesso nascosta o sconosciuta. Sei appuntamenti in città e quattro a Castel Goffredo per visitare i palazzi dei fedelissimi dei Gonzaga, ritrovare le tracce di importanti luoghi sacri, ma anche riscoprire lo spirito risorgimentale delle famiglie mantovane sotto il dominio austriaco.
Basterà presentarsi nei luoghi aperti e, lasciando un piccolo contributo a partire da 3 euro destinato a sostenere le attività del FAI, si potrà entrare in mondi pieni di arte e storia, luoghi dove è spesso difficile entrare, alcuni disponibili ai visitatori solo per questa occasione.
MANTOVA
Nuovi percorsi a Palazzo Aldegatti con ambienti inediti. Corridoi affrescati, le celle delle monache e le collezioni di opere di artisti del Novecento all’ex Carmelino. L’affresco cinquecentesco e i dipinti risorgimentali a Palazzo Gazini-Rizzini. L’orto medievale di Carlo Magno. Il barocco nella piccola chiesa della Madonna del Terremoto. Il neogotico dell’Antica Edicola dei Giornali.
Chiusura domenica 24 marzo alle 19, nella sala consigliare del Comune di Castel Goffredo, con un evento speciale con il giornalista e divulgatore Giacomo Cecchin dal titolo ‘’CHI HA PAURA DEI GONZAGA?’’. Un incontro che annuncia storie, storielle e storiacce della famiglia più italiana di sempre: per i mantovani i Gonzaga sono come degli zii eccentrici e per i cittadini di Castel Goffredo sono quei parenti di cui parli sottovoce perché hai paura che vengano a trovarti quando meno te lo aspetti>. L’evento sviluppa il "format" gonzaghesco dalle origini a oggi, con un focus su Rodolfo e Luigi, di cui si diceva "puro benché Gonzaga, santo benché gesuita".
PROGRAMMA COMPLETO E ORARI
Giornate FAI di Primavera 2024, sabato 23 e domenica 24 marzo
Aperture a Mantova, orario sabato 23 marzo dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18), domenica 24 marzo dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18).
EX MONASTERO CARMELINO, via Giulio Romano 13 - Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Carlo d’Arco - Isabella d’Este di Mantova. Sabato 23, dalle 14.30 alle 17.30, sarà a disposizione il servizio di accompagnamento in LIS.
ORTO CAROLINGIO DEL GRADARO, via Gradaro - Visite a cura della Delegazione FAI di Mantova e dell’associazione GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo.
PALAZZO ALDEGATTI, via Chiassi 20 - Visite a cura della Delegazione FAI di Mantova.
PALAZZO GAZINI-RIZZINI, via Guerrieri Gonzaga 8 - Visite a cura degli Apprendisti Cicerone del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova.
CHIESA MADONNA DEL TERREMOTO – Piazza Canossa - Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Manzoni di Suzzara.
ANTICA EDICOLA DEI GIORNALI – Piazza Canossa - Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Manzoni di Suzzara.
Aperture a Castel Goffredo, orario sabato 23 marzo dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.30), domenica 24 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.30)
VILLA BEFFA, via Beffa - Visite a cura dei volontari del Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano
VILLA MADDALENA, via Ospedale - Visite a cura dei volontari del Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano
MAST MUSEO DELLA CITTA’, via Botturi 3 - Visite a cura dei Volontari del Gruppo San Luca
TORRE DI CASTELVECCHIO, museo Corrado Bocchi, piazza Mazzini 3 (solo per iscritti FAI, possibile iscrizione in loco) - Visite a cura dei volontari del gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano
‘’CHI HA PAURA DEI GONZAGA?’’ incontro evento con Giacomo Cecchin, sala consigliare del Comune di Castel Goffredo - domenica 24 marzo ore 19 - Ingresso fino a disponibilità dei posti.
INFORMAZIONI
Per info sulle aperture a Mantova: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Per info sulle aperture a Castel Goffredo: castiglionedellestiviere@gruppofai.fondoambiente.it