In arrivo il gran caldo, Club delle Tre Età pronto a monitorare 180 anziani

MANTOVA – Attivato oggi il piano emergenza caldo 2025. Con l’arrivo della stagione estiva e le previsioni di afa e caldo per le prossime settimane il rischio è quello di incorrere in malori e problemi di salute. In prima linea per l’emergenza caldo il Club delle Tre Età e il Comune di Mantova.

CLUB DELLE TRE ETA’ – VENTILATORI ED EVENTI PER ANZIANI
“Sono circa 180 gli anziani che seguiamo – spiega Luciano Tonelli, presidente del Club delle Tre Età, per loro abbiamo messo in campo una serie di servizi, proprio questa sera abbiamo un incontro con i commercianti del quartiere per attivare insieme a loro delle collaborazioni”.
Dal Club delle Tre Età è in partenza anche la consegna dei ventilatori, una decina circa quelli in possesso, per chi ne ha maggiore necessità. A Breve partirà la rassegna “Verde Azzurro” i mercoledì con gli incontri nei giardini in modo tale da creare occasioni di socialità e non lasciare da solo coloro che soprattutto d’estate rischiano di rimanere isolati.

CONVEGNO DEDICATO AGLI ANZIANI
Il 20 giugno alle 16.30 presso la sede del Club delle Tre Età è in programma il convegno “Una sfida per il futuro” un incontro-dibattito per parlare alla cittadinanza degli anziani e stimolare la riflessione sulle criticità.
Interverranno Angela Bellani, direttore socio sanitario Asst Mantova, Andrea Caprini, assessore al Welfare del Comune di Mantova, Marzia Minelli psicologa, Claudia Carretta, medico di famiglia e Luciano Tonelli, presidente Club delle Tre Età.

IL COMUNE DI MANTOVA ATTIVA IL NUMERO DEDICATO
Il Comune di Mantova Settore Welfare e Servizi Sociali, per aiutare le persone che rimangono in città nei giorni più caldi, ha attivato come già lo scorso anno un numero telefonico dedicato: 0376/376860 attivo fino al 15/09/2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30.

Possono rivolgersi al servizio gli anziani o le persone che vivono sole o che, durante l’estate, si ritrovino sole per l’assenza temporanea di familiari/conoscenti cui fare riferimento.
Sono molti i servizi che si possono richiedere in base alla proprie esigenze o difficoltà, sia va dai semplici consigli su come fronteggiare il caldo, alla fornitura di acqua, dalla consegna a domicilio della spesa alimentare, al ritiro in farmacia e consegna a domicilio di medicinali.

CONSEGNA CONDIZIONATORI – FINO AD ESAURIMENTO SCORTE
La domanda può essere presentata recandosi fisicamente allo sportello (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30) oppure inviando, via mail all’indirizzo laura.marchini@comune.mantova.it, il relativo modulo, allegando la copia di un documento di identità/riconoscimento in corso di validità del richiedente.
E’ necessario che il richiedente sia in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità
è necessario che il richiedente presenti un certificato medico che attesti le patologie per le quali esso necessiti di vivere in ambiente climatizzato la domanda, per chi ha già usufruito del servizio negli anni scorsi, può essere anche solo telefonica.

“Abbiamo già attivato il numero e i diversi servizi – commenta l’assessore al welfare Andrea Caprini – abbiamo degli anziani già conosciuti ai servizi sociali e in possesso dei requisiti a cui ogni anno portiamo o il condizionatore o il ventilatore e poi alcuni nuovi che si aggiungono tutti gli anni. Attualmente abbiamo una decina di condizionatori portatili e 20-30 ventilatori che saranno consegnati fino ad esaurimento scorte. Il mio appello ai cittadini è: “Chiamate!”.