Cronaca 24 settembre 2024, 21:03

“L'Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità”: convegno a palazzo Soardi

“L'Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità”: convegno a palazzo Soardi

MANTOVA - Un convegno per discutere degli aspetti tecnici ma anche dei risvolti etici, sociali e deontologici dell'intelligenza artificiale è quello che si terrà venerdì nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. “L'Intelligenza Artificiale e le sue mille opportunità” : questo il titolo della giornata di studio organizzata dall'Associazione Stella Argeade, partner dell’Università degli Studi Link per il progetto europeo “Buth-AI” Building Trust in Human-Centric Artificial Intelligence.

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali da parte delle assessore del Comune di Mantova all’Università, ricerca e innovazione Adriana Nepote e alle Biblioteche e archivio e Politiche giovanili Alessandra Riccadonna, successivamente interverranno avvocati, docenti universitari, professionisti ed esperti nel settore.

La giornata sarà divisa in due sessioni, una al mattino dalle 9.30 alle 12.30 e l’altra al pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 circa.

"Lo scopo di questa iniziativa è quello di portare a Mantova temi fondamentali come l'intelligenza artificiale che fa parte di un cambiamento epocale analizzando sia la parte applicativa ma anche i limiti e i rischi soprattutto dal punto di vista etico e giuridico - spiega il presidente dell'Associazione Stella Argeade Filippo Moreschi - ci saranno i massimi esperti del settore, di privacy, e di tutti gli aspetti che coinvolgono l'intelligenza artificiale a 360°".

Il progetto

Si tratta di un progetto di 36 mesi nell’ambito del programma Erasmus+, ottenuto dall'Università degli Studi Link di Roma sul tema dell’Intelligenza Artificiale e che mira a: promuovere i valori europei riguardanti l’utilizzo sicuro e legale dell’AI, nel rispetto dei diritti umani fondamentali; contribuire alle politiche dell’UE per lo sviluppo e il miglioramento della consapevolezza e delle competenze relative all’AI; sviluppare fiducia nei confronti dell’AI promuovendo attività ed eventi di ricerca, didattica e divulgazione su tali tematiche.

L’incontro è stato pensato in modo da poter coinvolgere i vari attori che, a diverso titolo, interloquiranno con l’AI, cercando di analizzare i vari aspetti, dall’ambito giuridico a quello etico, fino alla cybersecurity.

A chi è indirizzato il convegno

L'incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il teme dell'intelligenza artificiale a 360°, per gli avvocati sono previsti i crediti formativi.

L’ingresso al pubblico è libero e gratuito.

L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Mantova e del Progetto “Lungo le vie dell’Acqua Ambiente, Cultura, Qualità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità