Maltempo, alberi e pali Telecom caduti nella Bassa, nel Viadanese e ad Asola. Ritardi dei treni

MANTOVA – Super lavoro per i Vigili del fuoco la scorsa e nelle prime ore della scorsa notte e di questa mattina, in tutta la provincia, per interventi relativi a caduta alberi e pali Telecom abbattuti dalla furia del vento. Centinaia le chiamate al 115. Alberi e grossi rami sono caduti a Pegognaga, nel Suzzarese e in altre zone della Bassa. In via Brennero a Mantova il forte vento ha abbattuto una pianta. Sono in corso verifiche anche ad alcuni tetti di abitazioni. A Roverbella il tetto di un garage è stato scoperchiato. Nel cimitero di Curtatone il vento ha sollevato un tratto della copertura. Alberi caduti anche  lungo la ciclabile Mantova-Peschiera tra Marengo e Pozzolo.

A Pegognaga i tecnici comunali hanno chiuso viale Gina Bianchi per la caduta di un albero che ostruisce la strada. Sul posto anche la Polizia locale.

A Suzzara la Protezione civile è intervenuta per un albero caduto nella golena del Po mentre i vigili del fuoco del distaccamento suzzarese sono stati impegnati per pali Telecom e cavi della linea elettrica comune nel caso del passaggio a livello di via Allende sulla linea Suzzara-Ferrara.

Al momento non si registrerebbero invece allagamenti.

A Viadana, un imponente pioppo di 15 metri di altezza e 1 metro di diametro è crollato su Via Ponte, l’arteria che conduce a Po, interrompendo completamente la circolazione e causando danni alle linee elettriche e telefoniche. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco del posto e della Polizia Locale. Le squadre hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area, sezionare l’albero e liberare la strada. La viabilità è stata ripristinata e l’Enel ha provveduto al ripristino della linea elettrica. La Polizia Locale ha segnalato il danno alla linea telefonica all’ufficio tecnico competente. Oltre a questo intervento, i Vigili del Fuoco di Viadana sono stati impegnati in altre emergenze tra la notte e la mattina, tra cui la rimozione di un albero caduto a Gazzuolo e un intervento sulla strada Sabbionetana, vicino a Mantova.

Colpito anche l’Alto Mantovano. Ad Asola causa maltempo ci sono stati ritardi di 45 minuti sui treni della tratta Parma – Brescia afferenti stazione di Asola. Gli operai comunali e Vigili del Fuoco stanno intervenendo in via Ruzzenenti causa caduta pianta. E’ stata disposta la chiusura momentanea di via Sardegna causa caduta pianta di proprietà di un privato. L’Amministrazione comunale invita i cittadini ad utilizzare l’App del Comune per le segnalazioni in modo da essere più veloci negli interventi più urgenti.

A Castel Goffredo Polizia Locale e  operai comunali insieme alla Protezione Civile già al lavoro a partire dalle 7.00 di stamattina. Nessun ferito. Le strade principali come la SP8 è stata liberata sia ieri che oggi, rimane chiusa strada interna del Perosso per caduta pioppi su cavi della luce, i tecnici dell’Enel sono già sul posto. In località Sant’anna una pianta è stata abbattuta dal vento.

La situazione è ulteriormente peggiorata dopo pranzo quando un temporale con forti raffiche di vento e pioggia a dirotto ha interessato nuovamente la provincia.
La Sabbionetana è rimasta chiusa per una pianta caduta sulla sede stradale poco prima del comune di Curtatone fino alla rimozione da parte dei Vigili del fuoco.
Su strada Ghisiolo, la provinciale che dalla Favorita porta a Tripoli, una pianta si è abbattuta sulla carreggiata a causa del forte vento. I vigili del fuoco sono al lavoro per rimuoverla.