Mantova, successo per la giornata di Orientamento Universitario

MANTOVA – Circa un centinaio di studenti ha partecipato questa mattina a un’importante giornata di orientamento al Campus Universitario, articolata in due sessioni; dalle 9 alle 11 e dalle 11 alle 13. L’evento ha offerto l’opportunità di conoscere le diverse offerte formative proposte da atenei e istituti di rilievo, con un focus particolare sulle novità e le sinergie create nel panorama accademico mantovano.

L’iniziativa è stata organizzata congiuntamente dal Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova, dall’Università degli Studi di Brescia, dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), dalla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica, dagli Istituti Santa Paola e dall’ITS Academy.

Come ha sottolineato la dottoressa Luisa Lavagnini, coordinatrice generale della Fondazione Università di Mantova (FUM), l’Open Day di questa mattina si inserisce in un più ampio programma di orientamento che ha già toccato numerose scuole di Mantova e provincia, oltre a quelle delle province confinanti come Verona, Cremona, Brescia e Reggio Emilia.

Le Novità e le Offerte Formative in Primo Piano

La giornata ha visto la presentazione di diverse lauree, con particolare enfasi su:

  • Laurea in “Restauratore di Beni Culturali”: La Fondazione Università di Mantova ha recentemente siglato una significativa convenzione con gli Istituti Santa Paola per l’attivazione di questa laurea a ciclo unico (quinquennale). Il corso offre due percorsi formativi professionalizzanti: “Manufatti lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura” e “Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee, manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti”.
  • Lauree Sanitarie con Nuova Coordinazione: Un’importante novità di quest’anno, come evidenziato dalla dottoressa Lavagnini, riguarda le tre lauree sanitarie – Operatori Professionali (con sede nel quartiere Lunetta), Infermieristica e Fisioterapia. Sebbene la didattica di questi corsi fosse già erogata all’interno dell’ASST di Mantova, da quest’anno sono state coordinate con la Fondazione Università di Mantova, permettendo una presentazione congiunta e integrata durante l’Open Day.
  • Corso Unico di “Chimica Verde Sostenibile” (Unimore): Tra le proposte più innovative, Unimore ha presentato il corso di “Chimica Verde Sostenibile”, un’offerta formativa unica nel suo genere in Italia. La dottoressa Lavagnini ha espresso la convinzione che questo corso possa attrarre studenti da tutto il paese, data la sua specificità e rilevanza.
  • Sinergia con ITS Academy Agroalimentare Sostenibile: Per la prima volta, l’ITS Academy Agroalimentare Sostenibile è stato ospitato all’evento, creando una sinergia preziosa. Sebbene non equiparata a una laurea universitaria, questa istruzione superiore post-diploma offre percorsi professionalizzanti di grande valore.
  • Corsi di Economia e Marketing (Università di Brescia): L’Università di Brescia, già partner consolidato della Fondazione con i corsi di laurea triennale e magistrale in “Economia e Marketing del Made in Italy” ed “Economia e Gestione delle Imprese Culturali e Creative”, ha continuato a presentare le sue offerte.

Durante la mattinata, gli studenti hanno avuto a disposizione desk informativi dove docenti e personale dedicato hanno fornito materiali e informazioni dettagliate. Questa interazione diretta ha permesso ai partecipanti di approfondire la conoscenza dei corsi e delle materie, ma soprattutto di confrontarsi con docenti e studenti già iscritti, che hanno condiviso le loro esperienze universitarie, facilitando così una scelta consapevole e informata.