Millenaria: Confagricoltura chiude con solidarietà, fotografia e ricette tradizionali

Alberto Cortesi, presidente Confagricoltura Mantova

GONZAGA – La Fiera Millenaria 2023 si avvia verso la sua conclusione, e Confagricoltura
Mantova si prepara per il rush finale, all’insegna di solidarietà, fotografia e ricette
tradizionali.
Nella mattinata di domani infatti, a partire dalle ore 11 presso l’area Mantova Golosa (Pad. 3), ecco “Sartoria, inclusione e ripartenza: il progetto Drittofilo Metatelier”, la presentazione di uno splendido progetto sociale che, da alcuni anni, dà lavoro nel mondo della sartoria a donne svantaggiate. Assieme al presidente Alberto Cortesi ci saranno Margherita Cortesi e Noemi Menegazzo, responsabili del progetto, Giovanni Pernigotto, vicedirettore della Caritas di Mantova, Donatella Fontanesi, del Centro Aiuto alla Vita, ed Elena Rogulina, che nel laboratorio Drittofilo lavora come store manager.

Doppio invece l’appuntamento per domenica 10 settembre, giorno finale della Fiera. Alle ore 11.30, sempre presso l’area Mantova Golosa, andrà in scena la premiazione della rassegna fotografica “Giovane Terra”, organizzata dai giovani di Anga Mantova e giunta ormai alla settima edizione.

Alle ore 19.15 invece, nella stessa location, grande protagonista sarà Fiorenza Nosari, titolare dell’agriturismo Loghino Sabbioni di Riva di Suzzara, che presenterà al pubblico il suo libro “Di ricette e di ricordi”, un vero e proprio viaggio all’interno delle ricette tradizionali mantovane, raccontate da una autentica “rasdora”. Fiorenza sarà a disposizione poi per vendere e firmare copie del suo libro.

«Chiudiamo in bellezza – spiega il presidente Alberto Cortesi – dando spazio a temi che ci stanno molto a cuore, come la solidarietà, la bellezza delle nostre campagne e la valorizzazione dei nostri associati, in qualsiasi campo».