MOGLIA – Al via diversi interventi che contribuiranno alla riqualificazione degli spazi del centro storico. Fino al 4 aprile dalle 8 alle 18.30, per la demolizione di un edificio, verrà chiusa temporaneamente la Sp 413 Romana.
Nella sola giornata di lunedì 24 febbraio avranno luogo i lavori di posa della fibra ottica in via Settembre a cura della ditta Site per OpenFiber.
Inizieranno i lavori di riqualificazione del parcheggio di largo Beato Angelico, nei pressi dell’ufficio postale, inseriti nel piano di ripristino post-sisma delle pavimentazioni stradali, a cura della ditta Goitese in subappalto alla ditta Roffia. La durata prevista è di 3 settimane. Al fine di non creare intralcio alla viabilità e favorire la sicurezza dei pedoni, la Polizia locale consiglia di parcheggiare le auto durante il cantiere nei pressi della biblioteca in via Giulio Romano, in viale Coppini o in piazza Libertà.
Avranno, infine, inizio a cura della ditta S. Abba i lavori di demolizione e ricostruzione dell’ex “Condominio Duomo” in via Garibaldi per la realizzazione di un intervento di Edilizia residenziale pubblica, orientata a tipologie di utenza “protetta”.
Il cantiere sarà articolato in due fasi principali che apporteranno modifiche alla viabilità ordinaria: nella prima fase di demolizione verrà chiuso completamente al traffico il tratto via Garibaldi dall’intersezione con via Ardigò-l.go Beato Angelico a piazza Marconi; nella seconda fase di ricostruzione sarà possibile percorrere via Garibaldi in un senso unico di marcia in direzione Mantova.
L’edificio sarà costituito, nel perimetro dell’edificio preesistente, da tre piani fuori terra: uno destinato a servizi pubblici e/o comuni (piano terra) e due per n. 5 alloggi di diversa dimensione e configurazione (piano primo e secondo). Sarà completamente antisismico, caratterizzato da elevata efficienza energetica (nZeb) e particolarmente adeguato all’accessibilità degli utenti in tutti gli ambienti.
L’importo complessivo dell’intervento per la ricostruzione del condominio è di 1.795.500 euro che trovano copertura finanziaria:
per 1.606.925,07 euro con la concessione dei contributi a valere sui fondi della ricostruzione assegnati dal Commissario Delegato; per 160.346 euro con finanziamento di Regione Lombardia; per 28.228,93 euro mediante fondi del bilancio comunale.
Il tempo utile contrattuale per l’ultimazione dei lavori è fissato in 300 giorni.