Perché il prezzo di BNB è salito così tanto oggi?

Il superamento degli 850$, le dinamiche del 2025 e la forza silenziosa di Binance Coin in un mercato in evoluzione.

Oggi, 28 luglio 2025, Binance Coin (BNB) ha raggiunto per la prima volta nella sua storia un nuovo massimo assoluto (ATH) sopra gli $850, segnando un traguardo significativo in un anno che, finora, si è rivelato costante e positivo per la criptovaluta di casa Binance. Sebbene l’ascesa non sia stata eclatante come quella di altre altcoin, il movimento di oggi rappresenta la terza volta in quattro anni che BNB aggiorna i propri massimi, confermando la natura di asset solido, resiliente e costantemente in crescita.

Un nuovo massimo storico sopra gli 850$: una crescita senza fuochi d’artificio, ma costante

Il prezzo di BNB ha superato per la prima volta gli $855, battendo il precedente massimo storico raggiunto appena mercoledì scorso, quando aveva superato gli $800. Nonostante l’apparente moderazione dei movimenti, si tratta del terzo nuovo massimo storico  dal 2021, anno in cui BNB toccò per la prima volta quota 690 dollari. Da allora, ogni nuovo massimo ha rappresentato una crescita misurata, senza esplosioni speculative violente e senza conseguenti crolli drammatici, a differenza di molte altre criptovalute.

Dopo il bear-market del 2022, BNB ha mostrato una capacità di tenuta eccezionale, non scendendo mai stabilmente sotto i $200, se non per un brevissimo momento al punto di minimo. Da settembre 2023 ha iniziato un recupero regolare che lo ha riportato sopra i $300, superando i $600 a marzo 2024 e stabilendo un nuovo massimo già a giugno. Da allora, il suo valore non è più sceso sotto i $450, e oggi ha consolidato la sua posizione con un ATH All Time High) sopra quota $850.

La forza dell’ecosistema Binance

BNB non è solo una criptovaluta: è l’asset nativo di Binance, il più grande exchange al mondo. La sua tokenomics deflazionistica prevede che ogni trimestre parte dei profitti dell’exchange venga utilizzata per ricomprare e bruciare BNB, riducendo così l’offerta in circolazione. Attualmente, l’obiettivo a lungo termine è di portare l’offerta totale da 139 milioni a 100 milioni di token.

Questo modello, combinato con gli aggiornamenti tecnici della BNB Chain, ha dato ulteriore slancio al prezzo. In particolare, l’aggiornamento Maxwell, implementato il 30 giugno, ha raddoppiato la velocità di produzione dei blocchi, passando da 1,5 secondi a 0,75 secondi. Il risultato è stato un sensibile aumento dell’efficienza e della scalabilità della rete, soprattutto per quanto riguarda l’uso nella DeFi e nelle transazioni con stablecoin. Anche l’adozione istituzionale ha giocato un ruolo chiave. A giugno, la società cinese Nano Labs ha annunciato di voler investire fino al 10% del proprio tesoro da $1 miliardo in BNB, segnalando fiducia crescente da parte dell’industria tradizionale.

Speculazione moderata e resilienza: il caso BNB

Se è vero che le bolle speculative fanno parte del DNA del mercato crypto, è altrettanto vero che BNB tende a produrre rally più contenuti ma anche più stabili. Dopo il boom del 2021, che portò il token da $40 a quasi $700 in tre mesi, non si sono più verificate bolle di simile entità. I tre picchi successivi sono stati significativi ma mai esplosivi, e soprattutto non sono stati seguiti da crolli catastrofici. Questa bassa volatilità relativa rende BNB un asset apprezzato da investitori che cercano stabilità nei rendimenti e resilienza nei ribassi. Alcuni analisti lo considerano persino meno volatile di Bitcoin nel ciclo attuale.

Uno sguardo al futuro: crescita contenuta o nuovi massimi?

Negli ultimi mesi, il prezzo di BNB è passato da meno di $700 a oltre $850, con una crescita del 23% dai precedenti massimi del 2021. Tuttavia, si tratta di un incremento lineare, non parabolico. Questo lascia aperta la possibilità che si verifichi una correzione tecnica, ma al momento non vi sono segnali evidenti di inversione nel breve termine.

Sul medio-lungo periodo, invece, le prospettive restano positive. BNB ha dimostrato una capacità di recupero superiore alla media, allineandosi costantemente all’andamento generale del mercato crypto. Con l’avvicinarsi di una possibile altseason entro la fine del 2025, non è da escludere che BNB possa aggiornare ancora i suoi massimi storici, consolidando ulteriormente la sua posizione nel panorama Web3.

Best Wallet Token ($BEST): una valida alternativa emergente

Mentre BNB si afferma sempre più come blue-chip del mercato altcoin, il contesto attuale è favorevole anche a nuovi protagonisti come Best Wallet Token ($BEST), un progetto che sta attirando crescente attenzione grazie alla sua visione incentrata su sicurezza, decentralizzazione e multifunzionalità.

Best Wallet è molto più di un semplice portafoglio digitale: è un hub Web3 completo, che offre staking, scambi, gestione NFT, analisi on-chain e protezione avanzata tramite intelligenza artificiale. Il token $BEST è supportato da una tokenomics deflazionistica con meccanismi di buyback & burn, e ha già raccolto oltre 14 milioni nella sua fase di prevendita. A differenza di altri progetti emergenti, $BEST non punta su hype momentanei, ma su una crescita strutturata e guidata dall’adozione reale. Per questo, può rappresentare una valida alternativa o complemento a BNB all’interno di un portafoglio orientato alla prossima fase di maturazione del Web3.

 

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.