Torna la Half Marathon che entra nel cuore dell’arte: la corsa attraversa Palazzo Te

MANTOVA – Trenta edizioni della Half Marathon (MHM) e 500 anni di Palazzo Te, due anniversari  che domenica prossima 28 settembre, saranno celebrati con la tradizionale corsa competitiva di 21,097 km che attraverserà la villa giuliesca: un passaggio davvero suggestivo, unico nel panorama delle corse su strada.
L’evento è stato presentato stamani proprio a Palazzo Te dal presidente dell’omonima Fondazione Giovanni Pasetti affiancato al tavolo dei relatori dall’assessore del Comune di Mantova Andrea Murari, dal presidente di Quisport Gianpaolo Ferrarini, e dal consigliere comunale delegato allo sport Fabio Madella.
E’ stata questa l’occasione per Ferarini di rimarcare l’importanza della corsa ma anche per ringraziare l’Amministrazione comunale per “l’impegno profuso in questi anni nel sostegno  delle attività sportive in città e nell’investimento negli impianti sportivi“. E a tal proposito è Murari a spiegare che “in una città dove non si può praticare sport o muoversi in spazi di qualità la vita è meno piacevole. Investire in impianti sportivi è dunque fondamentale”.
L’assessore ha anche evidenziato come la Half Marathon possa contare su “una grande organizzazione che ha permesso di portare in alto il livello dell’evento richiamando così atleti internazionali”. Dal tavolo dei relatori non sono mancati i ringraziamenti agli sponsor fondamentali per la riuscita della manifestazione sportiva.

LA CORSA

La MHM, organizzata da Quisport e High Five,  è da sempre l’appuntamento podistico più importante della provincia. Diventata un’iniziativa ormai consolidata, non solo nel panorama nazionale, (almeno 14 Paesi rappresentati), si conferma come uno dei più significativi eventi sportivi, capace di attirare un pubblico internazionale, promuovendo attraverso il turismo sportivo la nostra città con tanti elementi positivi a favore del tessuto economico. Grazie a questa preziosa sinergia, iniziata quest’anno con la Minciomarcia, la grafica dell’evento ha potuto beneficiare di elementi artistici che caratterizzano il territorio mantovano, tra arte, storia, cultura e, perché no, sport.
T-shirt ufficiale e medaglia ne sono perfetta sintesi.

LE CARATTERISTICHE TECNICHE 

La partenza di questa edizione sarà alle ore 8:30, dal ponte di San Giorgio. La corsa su strada di 21,0975 km si snoda su un percorso interamente cittadino. Il tracciato prevede sempre un doppio giro in città, fluido e divertente, attraverso i quartieri di Mantova ed alla scoperta delle bellezze storiche, culturali ed artistiche: vero valore aggiunto della manifestazione. Confermata l’iniziativa ludico-motoria alla scoperta dei pregevoli ambiti naturalistici del nostro territorio. Con partenza alle 9:30 dal Campo Canoa, il percorso non competitivo di circa 9 km, farà vivere da protagonisti il circuito cittadino, fino a tagliare il traguardo in piazza Sordello.

Sabato 27 settembre, dalle 15 alle 18, al Campo Canoa, come da prassi consolidata, ci sarà l’occasione di ritirare in anticipo pettorale e pacco gara. Stavolta il momento logistico sarà vissuto come evento socializzante grazie ad una collaborazione che permetterà di trascorrere alcune ore in compagnia per un momento di festa e allegria. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dell’iniziativa www.mantovahalfmarathon.it, oppure scrivere all’indirizzo e-mail info@mantovahalfmarathon.it. Vicine al sold-out, le iscrizioni saranno comunque aperte fino a giovedì 25 settembre sulla piattaforma www.endu.net La Mantova Half Marathon, organizzata con il contributo del Comune di Mantova, può contare anche sul contributo di Regione Lombardia e sull’importante partnership di aziende ed imprese del  territorio, senza dimenticare il prezioso supporto di gruppi e volontari, dell’associazione Club Virgiliano, dell’Ufficio Sport del Comune di Mantova e della Polizia Locale.

IL PERCORSO