MANTOVA – Trame sonore non è solo ottima musica, ma è anche scoperta di luogo insoliti e ricchi di fascino, come Palazzo Valentini nuova location 2025, dove questo pomeriggio alle 15 si è tenuto il concerto per pianoforte di Claudio Sanna.
L’arista torna a Trame Sonore insieme a Leonardo Zunica per presentare un’istantanea sui compositori sardi contemporanei: un immancabile appuntamento dedicato alla musica d’oggi per la trama Wunderkammer. Un viaggio in atmosfere mistiche, dove tradizione e sperimentazione, meditazione e spiritualità si intrecciano alla bellezza senza tempo di una dimora storica, nuova location dell’edizione 2025 del Festival, come Palazzo Valentini.
In prima assoluta Verdinelli (1960) “Shofar”, poi ancora Cabizza (1991) “Su uno stesso palmo di mano” per pianoforte a 4 mani e ancora Giordano (1958) “Bethel”, Mungianu (1988) “La plurima ombra del senso”, “Aloisi” (1995) “Sofronia”, Milia (1981) “Sound’s Trascendence” anche questo per pianoforte a quattro mani.
GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI
Il terzo giorno di Trame Sonore vedrà 16 concerti alcuni già sold out. Gli appuntamenti sono a Palazzo Vescovile ore 10, 14, 16.30 e 19.30, Museo Virgilio 10.30 e 15.15, Galleria Corraini ore 11, Rotonda di San Lorenzo ore 12, 19, Palazzo d’arco ore 13 e 18, Palazzo Valentini ore 15, Palazzo Mortara ore 17, Casa del Pittore ore 19, Palazzo Ducale, Sala degli Specchi ore 21.10, Rotonda di San Lorenzo ore 23.30).
Il Caffè con… della mattina in Palazzo Castiglioni (ore 9.45) apre la giornata di Festival con la direzione artistica in dialogo con la violoncellista Miriam Prandi e i ballerini di musicAeterna Dance, Maksim Klochnev e Alena Lisnaya.
Al Teatro Bibiena (ore 11) la giornata un nuovo ensemble di musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova saranno impegnati nel celeberrimo Settimino di Beethoven.
In Basilica di San Lorenzo tante le occasioni d’ascolto a partire dalle 10.45, proseguendo alle ore 12.30, 15.45, 18, per la trama L’eco di Monteverdi.
Alle 19.15 nel Giardino di Palazzo Castiglioni il primo dei due appuntamenti “Aperitivo, Maestro!”: l’ingresso riservato a pubblico rigorosamente giovane (under 30), uno spritz da degustare, Alessandro Zilioli, pianista, e Alfredo Bruno, narratore della musica, e il pubblico creano insieme un programma musicale cha spazia dai Beatles a De Andrè, passando per Chopin (ingresso 5 euro). In serale concerto en plein air in piazza Alberti, alle 21.30 e alle 22.30, con Tempo primo percussion ensemble.
Per tutti gli aggiornamenti e il programma completo è possibile far riferimento alla App Oficina OCM e al sito http://oficinaocm.com