VIADANA – Dopo anni di chiusura e una lunga attesa, il sipario del Teatro Vittoria torna finalmente ad alzarsi. Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone alla presenza del Sindaco Nicola Cavatorta, dell’Assessora alla Cultura Rossella Bacchi e dei rappresentanti della società Mister Wolf, che curerà la produzione degli eventi: Fulvio De Rosa, Head Manager, e Antonio Occhiato, Event Manager. La nuova stagione, patrocinata dalla Provincia di Mantova, segna il ritorno ufficiale dell’attività teatrale in uno dei luoghi simbolo della cultura viadanese.
Cavatorta ha espresso grande soddisfazione per la riapertura: «Il Teatro Vittoria è un luogo simbolico e culturale importante per la nostra comunità. Dopo il lungo periodo di chiusura dovuto alla pandemia, siamo felici di riaprirlo con una stagione di alto livello. La società Mister Wolf ha interpretato al meglio le esigenze che abbiamo espresso, proponendo nove spettacoli di diversa tipologia per accontentare tutti i cittadini interessati al teatro».
La stagione offrirà un programma variegato che spazia dalla prosa all’intrattenimento, fino ai concerti e agli spettacoli musicali. Saranno disponibili diverse formule di abbonamento – completo, libero e dedicato alla prosa – per rendere la cultura accessibile a tutti. «Riaprire il teatro non è stato semplice – ha aggiunto Cavatorta – e voglio ringraziare gli uffici comunali, lo staff tecnico e tutti coloro che si sono impegnati in questo percorso».
Anche Bacchi ha sottolineato l’importanza della riapertura come segnale di rinascita sociale e culturale: «Apriamo una stagione teatrale in un luogo che tanto ha dato alla cittadinanza. Abbiamo voluto mantenere un legame con il passato, proponendo un mix tra prosa, musica, comicità e momenti di riflessione culturale. La programmazione coinvolgerà anche scuole e associazioni del territorio, con spettacoli dedicati all’infanzia e agli studenti». L’assessora ha ricordato inoltre che i biglietti saranno disponibili su TicketOne e che, per chi preferisce un aiuto diretto, è attivo uno sportello dedicato al MuVi ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.
De Rosa ha raccontato come è nata la stagione: «Abbiamo costruito un cartellone su misura per Viadana, raccogliendo le esigenze del territorio grazie anche al contributo di Antonio Occhiato, che conosce profondamente queste zone. Il programma comprende spettacoli di prosa, musica, comicità e divulgazione criminologica, con nomi di rilievo nazionale. Abbiamo scelto una politica di prezzi popolari, a partire da 28 euro, per favorire la partecipazione del pubblico».
Il debutto è previsto per mercoledì 17 dicembre con Lella Costa e il suo “Otello – Di precise parole si vive”, una rilettura attuale e intensa del capolavoro shakespeariano diretta da Gabriele Vacis. Seguiranno appuntamenti di rilievo come “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco” di Stivalaccio Teatro (giovedì 29 gennaio 2026), il concerto di Nada con il tour “Nitrito” (giovedì 12 febbraio) e “Rapsodia d’amore” con Corinna Grandi e Sergio Sgrilli (giovedì 19 febbraio).
Sabato 14 marzo sarà la volta di “Calaluna – Tributo a Fabrizio De André”, mentre giovedì 19 marzo Debora Villa porterà in scena il suo nuovo monologo comico “Viva le donne”. La criminologa Roberta Bruzzone sarà protagonista il 29 marzo con “Amami da morire – Anatomia di una relazione tossica”. Chiuderanno la stagione Max Pisu con “Guarda che stelle” (16 aprile) e Paolo Cevoli con “Figli di Troia” (29 aprile).
I biglietti e gli abbonamenti saranno disponibili attraverso il circuito TicketOne e presso il MuVi di Viadana. Le formule di abbonamento prevedono un pacchetto completo con tutti i nove spettacoli, un pacchetto libero con cinque titoli a scelta e un abbonamento dedicato alla prosa.
















