Curtatone e Borgo Virgilio uniti nella corsa: torna la Maratona della Battaglia

BORGO VIRGILIO/CURTATONE – Presentata questa mattina, nel municipio di Borgo Virgilio, la terza edizione della Maratona della Battaglia, manifestazione podistica che domenica prossima, 11 maggio, attraverserà i territori di Curtatone e Borgo Virgilio e si articolerà in tre distinte competizioni di diversa lunghezza: 10 km, mezza maratona e maratona. A fare gli onori di casa i sindaci Francesco Aporti di Borgo Virgilio e Carlo Bottani, per Curtatone, con l’assessore allo sport di Borgo Virgilio Raffaele De Berti e il consigliere delegato allo sport per l’Amministrazione curtatonese Matteo Totaro. Per il Club Super Marathon Italia, società organizzatrice, il dg Enzo Maria Caporaso, oltre al presidente Fidal Mantova Gianni Truschi.

Si tratta di una manifestazione che abbina la rievocazione storica a un evento sportivo, che sta diventando di importanza sempre crescente. Un percorso che ha raccolto negli anni un sempre maggiore gradimento anche di sportivi e appassionati, in quanto molto veloce e suggestivo: potrebbero essere diversi coloro che si iscriveranno alla competizione tentando di abbassare il loro miglior tempo, specialmente sulla distanza lunga della maratona, ma anche su quella della mezza maratona.

L’appuntamento per la partenza è fissato per tutti alle 9 dal Boschetto in via Parri, dove verrà allestito il Marathon Village e dove si terrà il Pasta Party: ci sarà la “Corri Curtatone Corri” di 10 km, che avrà una doppia valenza. Non competitiva per chi vorrà camminare, competitiva (competizione Fidal ufficiale) per chi invece si misurerà sulla distanza breve. Questa competizione da quest’anno farà parte anche del Criterium provinciale Fidal delle corse su strada, composto da una quindicina di gare sparse per la provincia nell’arco dell’anno.

Invariate le formule per la mezza maratona e la maratona, peraltro l’unica in territorio mantovano, sui proverbiali 42,195 km. La gara sarà anche l’occasione per vedere la rievocazione storica della famosa battaglia d’indipendenza, che proprio sugli stessi territori della gara vide protagonista un manipolo di coraggiosi universitari pisani schierati contro l’avanzata delle truppe austroungariche del maresciallo Radetzky.

Il costo di partecipazione è di 60 euro per la maratona, 30 per la mezza e 20 per la prova breve, tutte con termine le ore 13 di venerdì 9 maggio. Ci si potrà iscrivere anche il giorno di gara, con un sovrapprezzo di 5 euro. Per avere tutte le informazioni: Club Super Marathon Italia, organizzatore dell’evento https://www.clubsupermarathon.it/

A dar man forte alla manifestazione, ci sarà anche la comunità indiana, impegnata assieme agli Scout, alla Polizia Locale e alla Protezione Civile a presidiare il percorso e i punti di ristoro.

“Una partnership, quella con il Comune di Borgo Virgilio, che sottolinea la fraternità, l’amicizia e la collaborazione tra le amministrazioni – hanno detto il sindaco di Curtatone e presidente della Provincia Carlo Bottani e il sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti -, grazie a questa sinergia quest’anno il percorso si snoderà sul territorio di entrambi i comuni”. E proprio a Borgo Virgilio ci sarà il quartier generale degli organizzatori. L’assessore di Borgo Virgilio De Berti invece ha sottolineato “l’importanza di una manifestazione che, attraverso lo sport, può far conoscere la storia dei nostri territori ai giovani”.

“Una competizione che vedrà al via non meno di 600 atleti, andando a superare la scorsa edizione”: è questo l’auspicio di Enzo Maria Caporaso di Club Super Marathon, società che gestisce l’organizzazione. “Quella mantovana è una competizione che, seppur molto giovane, sta crescendo in importanza a livello nazionale, e si sta facendo conoscere tra atleti e appassionati”.

“Il nostro auspicio è quello di arrivare a poter toccare, nelle prossime edizioni, anche il territorio della città, speriamo sia possibile in futuro – ha detto il consigliere delegato Totaro, raccogliendo anche la speranza del sindaco Bottani -. L’obiettivo in prospettiva è quello di toccare i 1.000 iscritti, entrando così nella top 10 delle manifestazioni italiane di specialità. Un altro augurio che faccio è che, vista la prossimità della festa della mamma, siano tante le mamme a partecipare alla corsa non competitiva”.