1000Miglia torna a Mantova dopo due anni e fa tappa a Guidizzolo dopo nove

MANTOVA – Dopo due anni di assenza, la Mille Miglia torna a Mantova e, dopo ben nove anni, anche a Guidizzolo. L’edizione numero 44 della rievocazione storica della “corsa più bella del mondo” riporterà nel Mantovano il fascino delle auto d’epoca e la passione di migliaia di appassionati.

L’annuncio è arrivato nel corso della presentazione ufficiale tenutasi ieri a Brescia, a Palazzo Loggia, dove sono state svelate le tappe e il percorso della Mille Miglia 2026. La competizione, che nel 2027 festeggerà i primi cento anni dalla nascita della storica corsa, si svolgerà da martedì 9 a sabato 13 giugno 2026 e seguirà un tracciato a “otto”, ispirato alle edizioni prebelliche.

Cinque le tappe previste, con partenza e arrivo a Brescia e giro di boa a Roma. Le auto storiche attraverseranno alcune delle località più suggestive d’Italia: da Padova a Montecatini Terme, da Siena a Roma, da Assisi a Rimini, fino a Mantova, dove la carovana farà l’ultima sosta per il pranzo di gara prima del rientro nella città della Leonessa.

Il percorso 2026 prevede anche un passaggio in Val Trompia, per celebrare i 500 anni della storica fabbrica Beretta, quindi l’attraversamento della Valle Gobbia e del Passo del Cavallo, per poi toccare Vicenza e Padova al termine della prima tappa. Seguiranno le salite dell’Abetone, i panorami della Versilia, le Crete Senesi e la Cassia, fino all’arrivo nella Capitale. Da Roma, la corsa risalirà verso nord attraversando Assisi, in occasione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, Gubbio, la Gola del Furlo e Rimini, prima di puntare verso il Mantovano.

Il 13 giugno, durante l’ultima giornata, la Mille Miglia toccherà le Saline di Cervia e Comacchio, passerà per Ferrara e poi farà ingresso nella provincia di Mantova, dove è previsto un momento particolarmente atteso: il ritorno della corsa in piazza Marconi a Guidizzolo.

Proprio qui, nel centro storico del paese, si terrà la sosta con timbro ufficiale, evento che segnerà il ritorno della Mille Miglia nell’Alto Mantovano dopo nove anni. Guidizzolo conserva un legame storico e profondo con la corsa, anche per il tragico incidente di Alfonso De Portago del 1957, avvenuto al confine con Cavriana. L’ultima volta che la carovana transitò da queste strade fu nel 2017, e il ritorno del 2026 assume così un valore speciale per la comunità locale.

Nel complesso, saranno oltre 400 gli equipaggi impegnati in circa 140 prove cronometrate, con la classifica finale che verrà stilata al termine del percorso di ritorno verso Brescia. Come da tradizione, la gara sarà preceduta dalla Mille Miglia Green, riservata ai veicoli elettrici e ibridi, e aperta dal Ferrari Tribute, che per il diciassettesimo anno consecutivo anticiperà le auto storiche.

Le iscrizioni alla Mille Miglia 2026 apriranno il 4 novembre.