GRAZIE (CURTATONE) E’ la maestra madonnara bergamasca Giulia Monzani, 26 anni, ad aggiudicarsi il 51° Incontro Nazionale di Grazie che quest’anno era dedicato al tema “Per grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”.

A valerle la vittoria è stata opera “Madonna di Oxaca” (Messico) con la seguente motivazione della giuria: l’artista dimostra la piena maturità impaginando una composizione dal forte sapore latino americano conferendo intensità al volto della Madonna venerata dal popolo messicano: la Madonna di Oxaca. Giulia Monzani, premiata dal sindaco Carlo Bottani, da Maria Stella Gelmini e dal presidente di Caem Group Remo Grazzi, main sponsor della Fiera, solo due anni fa aveva vinto nella categoria Madonnari qualificati diventando così maestra.
Secondo classificato tra i maestri è Andrea Grespi con l’opera “Madonna della Salette” (Francia) e terza Jimena Gabino che ha proposto “Madonna di Bologhine” (Algeria).
MADONNARI QUALIFICATI
Prima classificata nella categoria Madonnari qualificati è Alice Monzani, sorella gemella di Giulia, che ha proposto l’opera “Madonna della Basilica di Tindari” (Messina). “Protettrice dei naviganti, implorata da chi affronta i mari di ieri e di oggi,la madonna della Bailica di Tindari, Messina, è interpretata dall’artista con una potenza magistrale, segno di maturità pittorica e di intelligente capacità di impaginare un dipinto e rinnovare l’arte madonnara” la motivazione della giuria. A premiarla è stato il vice sindaco di Curtatone Federico Longhi. Le sorelle Monzani, laureate entrambe all’Accademia Belle Arti di Brera, fanno così l’en plein. Seconda classificata è Ghislaine Monte con l’opera “Madonna di Motta di Livenza” (Treviso), terzo Alberto Forlenzac con “Madonna di Antipolo” (Filippine). Tutti e tre passano così alla categoria successiva dei Maestri Madonnari.
MADONNARI SEMPLICI
Prima classificata tra i madonnari semplici è risultata Alba Rosa Amerzcua con l’opera “Madonna Incoronata del Santuario di Budsla” (Bielorussia) con la seguente motivazione della giuria: Rappresentando l’icona della Madonna incoronata del santuario di Budslau (Bielorussia) l’artista rende omaggio alla devozione dei paesi slavi, interpretando la dolcissima Maternità divina con una sensibilità tipica del mondo latino americano. E’ stata premiata dall’assessore Sofia Pantani. Seconda classificata Sandra Abdolhay con l’opera “Nostra Signora di Milagro” (Perù), terzo Andrea Riminitti con l’opera “Santuaro della Madonna di Monte Berico di Vicenza”. I tre artisti passano così alla categoria successiva dei Madonnari qualificati.
I premi speciali
Premio Santuario Madonna delle Grazie a Manuel Antonio Gonzales Quintero, con l’opera della basilica di Nuestra Senora de Luana.
Premio Speciale Creatività a Valentino Ciusani con la Madonna del Dosso di Casalmoro.
Premio Parco Del Mincio a Sara Ferrari (qualificata) con la Madonna della medaglia miracolosa di Parigi.
Premio Rotary a Claudia Artoni (qualificata) con il Santuario del Divino Amore di Roma.
Premio Giuria Popolare ad Alberto Forlenza (qualificato) con il Santuario Internazionale di Nostra Signora della Pace, Filippine
Premio Unione Nazionale Cavalieri d’Italia al madonnaro che viene dal luogo più lontano, Asuncion Paraguay: Josè Quevedo Allende con il Santuario Madonna dell’Apparizione di Venezia.
Ha collaborato Antonia Bersellini Baroni autrice anche del fotoservizio