Eurovision Song Contest, ascolti migliori di sempre per la prima semifinale

(Adnkronos) –
Risultato d’ascolto storico per la prima semifinale di Eurovision Song Contest 2025. Il primo appuntamento su Rai2, ieri 13 maggio, è stato seguito da 2.248.000 telespettatori con il 12,2% di share: il miglior risultato di sempre per una semifinale del concorso musicale, che è valso al programma di Rai2 la vittoria tra le trasmissioni del prime time. E questo nonostante, per circa 45 minuti, ci fosse stata in sovrapposizione la partita di Jannik Sinner. Lo scorso anno, la prima semifinale di Eurovision, sempre su Rai2, aveva raggiunto 1.912.000 telespettatori e il 9,4% di share. 

‘Maria Corleone 2’ su Canale 5 ha intrattenuto 1.857.000 telespettatori, raggiungendo l’11,5% di share. Poco sotto con l’11,3% di share c’è il programma di Italia 1 ‘Le Iene’, che è stato visto da 1.391.000 telespettatori. A seguire con l’11,1% di share c’è ‘Simon Coleman – Ultimo ballo’, in onda su Rai 1, che ha conquistato 1.933.000 telespettatori. Su La7 ‘DiMartedì’ ha ottenuto 1.300.000 telespettatori, pari all’8% di share. Su Rete 4 ‘È Sempre Cartabianca’ ha ottenuto 685.000 telespettatori e il 5,1% di share. Su Rai 3 ‘Petrolio’ ha totalizzato 556.000 telespettatori e il 3,6% di share. Sul Nove ‘Il codice Da Vinci’ ha intrattenuto 391.000 telespettatori, pari al 2,7% di share. Infine, su Tv8 ‘Dinner Club’ ha raggiunto 226.000 telespettatori sull’1,5% di share.  

Nella fascia access prime time su Rai 1 ‘Affari Tuoi’ ha ottenuto 5.284.000 telespettatori, pari al 25,2%. Mentre su Canale 5 ‘Striscia la Notizia’ ha totalizzato 2.382.000 telespettatori, pari all’11.4% di share. 

Nella prima seminifinale di Eurovision Song Contest 2025, oltre all’esibizione fuori competizione di Lucio Corsi (di diritto già in finale come rappresentante dell’Italia, che è tra i Big Five del concorso), sono stati promossi e si sono qualificati per la finale gli altri due candidati attenzionati dagli italiani, per motivi diversi:
Tommy Cash
e Gabry Ponte. Quest’ultimo, con il brano ‘Tutta l’Italia’, gareggia per la Repubblica di San Marino e proprio per questo potrà ricevere sabato il voto degli italiani (che invece non potranno votare per Lucio Corsi, perché nessun Paese all’Eurovision può votare per il proprio candidato). A giudicare dall’accoglienza festosa e danzante ricevuta ieri dal Dj torinese, il cui brano era già stato scelto come jingle di Sanremo 2025, Gabry Ponte può a questo punto sperare in vista della finale di sabato. 

(Adnkronos)