Firenze, al via il 2 ottobre la VII edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile

(Adnkronos) – Al via la settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma dal 2 al 5 ottobre a Firenze. Torna la kermesse che si è ormai accreditata come l’annuale appuntamento sui temi dell’economia civile e sociale in Europa, consolidando il suo ruolo nella costruzione di un nuovo paradigma economico e producendo documenti strategici e indicazioni operative. L’apertura, per il terzo anno consecutivo, è in programma al Polo delle Scienze sociali di Novoli dell’Università di Firenze, mentre dal 3 al 5 ottobre i lavori si sposteranno all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.  

Ospiti internazionali della settima edizione del Fnec saranno Michael Spence (economista e Premio Nobel per l’Economia nel 2001), Abhijit Banerjee (economista e Premio Nobel per l’economia nel 2019), Kaushik Basu (co-presidente del comitato ‘oltre il Pil’ dell’Onu e già capo consigliere economico del governo dell’India) e Martin Guzman (professore della School of International and Public Affairs-Sipa della Columbia University e già ministro dell’Economia argentina da dicembre 2019 a luglio 2022).  

Non mancheranno, poi, anche interventi dal mondo politico italiano ed internazionale con Antonio Tajani (ministro Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Fabrizia Lapecorella (vicesegretario generale dell’Ocse), Luisa Morgantini (già vicepresidente del Parlamento Europeo) e Paolo Gentiloni (copresidente della Task Force Onu sulla crisi del debito).  

Come di consueto, verrà presentato il ‘Rapporto sul Ben Vivere e la Generatività’ che, per il settimo anno, fornirà una fotografia aggiornata del benessere e della vitalità dei territori italiani, e altre due innovative ricerche: ‘Democrazia Aumentata’ e l’Indice di Sviluppo Umano di Comunità’. Inoltre sarà presentato il Rapporto Giubilare sul debito in memoria di Papa Francesco.  

Spazio anche allo spettacolo: il 2 ottobre con l’attrice Lucia Mascino e l’attore Massimo Popolizio, Elio e i Planet Funk che animeranno la serata di venerdì 3 ottobre, e Daniele Silvestri in programma il 4 ottobre. Giovani, studenti e buone pratiche saranno ancora una volta spettatori attivi della kermesse con un programma studiato appositamente per loro: panel dedicati, laboratori interattivi, l’hackathon per la democrazia. Novità 2025 anche lo ‘Spazio Networking’ per discutere e interagire con la comunità del Festival, scambiare idee e costruire insieme progetti di economia civile.  

Presenti, come ogni anno, i premi che valorizzano le buone pratiche di comuni, startup e imprese. Il Fnec è promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle Bcc, Enel, Frecciarossa, Publiacqua e la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze, Sec – Scuola di Economia Civile, Gioosto e di Mus.E. 

(Adnkronos)