(Adnkronos) – La Commissione Europea e l’Alta Rappresentante Kaja Kallas lanciano l’attesa Roadmap 2030 per la difesa e la salvaguardia della pace, ultima declinazione lessicale di quello che era inizialmente il piano di riarmo ReArmEu, mirato a rafforzare le capacità di difesa europee, la cui inadeguatezza, messa a nudo anche dalle recenti incursioni di droni e aerei nei cieli di vari Stati membri, deriva da decenni di tagli alla spesa militare e di sottoinvestimenti nel settore, dopo la caduta dell’Urss.
Per la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio. Dobbiamo proteggere ogni cittadino e ogni centimetro quadrato del nostro territorio”. E l’Europa, secondo von der Leyen, “deve rispondere con unità, solidarietà e determinazione. L’odierna Roadmap per la difesa presenta un piano chiaro, con obiettivi condivisi e traguardi concreti nel nostro percorso verso il 2030. Perché solo ciò che viene misurato viene fatto”.
La roadmap parte dalla premessa che la Russia “ha militarizzato la sua economia e la sua società. Nel 2025, il suo bilancio dichiarato per la difesa supererà il 7% del Pil. Circa il 40% del suo bilancio nel 2025 è destinato alla sicurezza e alla difesa. Questa Russia militarizzata rappresenta una minaccia persistente per la sicurezza europea nel prossimo futuro”.
Per “garantire la pace attraverso la deterrenza”, le capacità di difesa dell’Europa “devono essere pronte anche per i campi di battaglia di domani, in linea con la natura mutevole della guerra”. L’innovazione tecnologica e l’iterazione, “sviluppate con rapidità e scala e basate su soluzioni a duplice uso”, determineranno “la forza sul campo di battaglia. Coloro che svilupperanno le proprie tecnologie saranno i più forti e meno dipendenti, in particolare per i sistemi critici della guerra moderna, come droni, satelliti o veicoli autonomi”. In tutti e tre i comparti, l’Europa è rimasta indietro e ora intende recuperare terreno.
L’Europa, per la Commissione, ha “superato decenni di sottoinvestimenti nella difesa”. Gli Stati membri, nota l’esecutivo Ue, hanno aumentato i bilanci della difesa da 218 miliardi di euro nel 2021 a 343 miliardi nel 2024, con una previsione di 392 miliardi di euro nel 2025. Gli investimenti nella difesa sono aumentati del 42% nel 2024, con uno stanziamento di 106 miliardi, e l’acquisto di nuove attrezzature ha raggiunto gli 88 miliardi.
Gli Stati membri, sottolinea l’esecutivo, “sono e restano sovrani per la loro sicurezza nazionale e per la difesa”. Tuttavia, “allo stesso tempo, il complesso panorama delle minacce evidenzia la necessità che gli Stati membri agiscano insieme, piuttosto che frammentare gli sforzi in iniziative nazionali non coordinate”. Oggi “meno del 50% delle attrezzature per la difesa viene acquistato all’interno dell’Ue”, e in larga parte a livello nazionale, mentre i “fornitori extraeuropei” (principalmente gli Usa, ma non solo, ndr) hanno guadagnato quote di mercato. Pertanto, “è evidente la necessità di investire di più, insieme e a livello europeo”.
La roadmap propone dunque quattro iniziative ‘faro’ europee, European Readiness Flagships, “paneuropee per loro natura”, già delineate nello ‘scoping paper’ messo sul tavolo dalla Commissione in vista del summit informale di Copenaghen: l’iniziativa europea per la difesa contro i droni (già muro anti-droni), l’Eastern Flank Watch, lo scudo aereo europeo e lo scudo spaziale per la difesa.
La Commissione, malgrado i dubbi espressi pubblicamente dalla Francia, resta convinta che il muro anti droni è “fattibille”, anche con “l’aiuto dell’Ucraina” che ha accumulato in guerra un eccellente know-how nei droni, malgrado il confine con Russia e Bielorussia sia lungo oltre 3mila km. Con Kiev l’Ue ha già annunciato un’alleanza nei droni. Il muro anti droni, secondo l’esecutivo Ue, sarà “pienamente funzionante” entro la fine del 2027, cioè tra poco più di due anni.
Quanto al fatto che l’Ue realizza solo ora di essere vulnerabile alle incursioni di droni, malgrado la guerra in Ucraina, in cui gli Uav hanno avuto e hanno un ruolo decisivo, sia in corso da quasi quattro anni, per un alto funzionario “non è la prima volta che ci rendiamo conto che si sono ‘incognite conosciute’ per le quali siamo impreparati: quello che fa la differenza è la rapidità della reazione”. Il primo Strategic Foresight Report della Commissione risale al 2020.
La tabella di marcia invita gli Stati membri a formare coalizioni di capacità in nove aree chiave, per colmare le carenze critiche attraverso lo sviluppo e gli acquisti congiunti. Le aree sono: difesa aerea e missilistica; facilitatori strategici; mobilità militare; sistemi di artiglieria; cyber, intelligenza artificiale, guerra elettronica; missili e munizioni; droni e contro-droni; combattimento terrestre e marittimo. I progetti congiunti per ogni area dovranno essere lanciati “entro la metà del 2026”. L’obiettivo è anche quello di organizzare il 40% degli acquisti nel campo della difesa in maniera “congiunta” entro fine 2027.
La comunicazione, prudentemente, non fissa date per la piena operatività dello scudo spaziale e di quello aereo, mentre l’Eastern Flank Watch dovrebbe essere completato entro fine 2028, un anno dopo il muro anti-droni. I tentativi di far cooperare gli Stati membri nel campo della difesa si scontrano spesso con interessi costituiti e tensioni culturali: secondo un alto funzionario Ue, tuttavia, “il clima sta cambiando” e “vediamo progressi ogni giorno”, perché c’è la “consapevolezza crescente” che la collaborazione in questo campo genera benefici per tutti.
La tabella di marcia definisce anche i piani per istituire un’area di mobilità militare a livello Ue entro il 2027, con norme armonizzate e una rete di rotte terrestri, aeree e marittime per spostare rapidamente truppe e materiali in tutta Europa, un obiettivo dell’Ue da molti anni, mai veramente realizzato. Sviluppato in stretto coordinamento con la Nato, questo piano dovrebbe rafforzare la capacità dell’Europa di rispondere rapidamente alle crisi. Sul piano finanziario, la roadmap non contiene novità: come detto nel marzo scorso, l’Ue stima di mobilitare fino a 800 mld di euro di spese per la difesa, tramite l’effetto combinato dei prestiti a tasso agevolato di Safe (150 mld di euro) e l’applicazione della clausola nazionale di salvaguardia (in teoria, altri 650 mld).