Elezioni, 332 mila mantovani chiamati al voto per le europee. In 38 comuni si elegge anche il sindaco

MANTOVA – Urne aperte per le elezioni europee e per le amministrative 2024 oggi sabato 8 giugno, dalle ore 15.00 alle 23.00, e domani domenica 9 giugno, dalle ore 7.00 alle 23.00. Prima volta assoluta con le elezioni di sabato.
Per quanto riguarda le elezione europee Mantova fa parte della circoscrizione Nord Ovest che comprende Valle D’Aosta, Liguria, Piemonte e Lombardia, con 20 seggi attribuiti sui 76 totali per gli eurodeputati italiani. Sono oltre 332mila i mantovani  chiamati ad eleggere i venti europarlamentari, più di 163 mila quelli chiamati ad eleggere anche sindaco e consiglio comunale in 38 Comuni. Sono 89 i candidati sindaci ai nastri di partenza. 

EUROPEE, COME SI VOTA 

Gli elettori devono recarsi a votare in possesso di documento di identità valido e tessera elettorale. In caso di smarrimento o esaurimento degli spazi per le timbrature sulla tessera, la stessa può essere richiesta anche nei giorni di votazione presso l’ufficio elettorale del comune di iscrizione nelle liste elettorali. È possibile votare una sola lista, e non è ammesso il voto disgiunto. L’elettore può tracciare un segno sul simbolo della lista scelta, anche senza indicare candidati.

Le preferenze

L’elettore può altresì esprimere voti di preferenza, fino a un massimo di tre. Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso (ad esempio, nel caso di due preferenze: donna-uomo o viceversa; nel caso di tre preferenze: donna-donna-uomo o viceversa; donna-uomo-donna o viceversa). Se si esprimono più preferenze per candidati tutti dello stesso sesso, vengono annullate le preferenze successive alla prima. Per i candidati compresi nelle liste di minoranze linguistiche può essere espressa una sola preferenza. La preferenza deve essere manifestata esclusivamente per candidati compresi nella lista votata. Il voto di preferenza si esprime scrivendo, con la matita copiativa, nelle apposite righe tracciate a fianco del contrassegno della lista votata, il nome e il cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima. In caso di:

•    identità di cognome fra i candidati, deve scriversi sempre il nome e il cognome e, se occorre, la data e il luogo di nascita;
•    candidato con due cognomi, l’elettore nel dare la preferenza può scriverne uno solo. L’indicazione deve contenere entrambi i cognomi quando vi sia possibilità di confusione tra i candidati.

COMUNALI, COME SI VOTA

Nei comuni sotto i 15 mila residenti si vota per il sindaco tracciando un segno sul nome del candidato prescelto. Se ci si limita a questo, il voto non si estende alle liste collegate. Se invece si vuole scegliere anche una lista della coalizione che lo sostiene, bisogna tracciare un segno anche sul simbolo prescelto. Se si fa un segno solo sul simbolo di una lista il voto si estende anche al candidato a sindaco collegato.Non è invece ammesso votare per una lista e un candidato a sindaco non collegati tra di loro. In questo caso, rimane valido il solo voto per il sindaco. Nei centri con popolazione inferiore ai 5mila abitanti si può esprimere una preferenza, in quelli fra 5mila e 15mila due preferenze. Se si vota per due candidati, devono essere uno di genere maschile e l’altro di genere femminile; in caso contrario, viene conteggiata solo la prima delle due preferenze. Scrivendo solo il nome dei consiglieri, il voto si estende alla lista e al candidato a sindaco.
Nei comuni dove c’è un solo candidato a sindaco, questo verrà eletto se andrà alle urne almeno il 40% degli elettori residenti, e se tra questi almeno il 50% voterà per lui.
Nei due comuni mantovani sopra i 15 mila abitanti, Suzzara e Porto Mantovano, tre sono le possibilità di voto: si può tracciare un segno sul simbolo di una lista: in tal modo la preferenza andrà sia alla lista che al candidato sindaco collegato. Si può anche mettere un segno sul nome del candidato sindaco, votando in questo caso solo per lui/lei. Infine è possibile il voto disgiunto, ovvero votare per un candidato sindaco e per una lista a lui non collegata. Accanto al simbolo della lista si possono indicare anche una o due preferenze, nel caso siano due devono riguardare candidati di sesso diverso altrimenti la seconda viene annullata. È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno).

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 23 giugno – dalle 7 alle 23 – e lunedì 24 – dalle 7 alle 15 per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

I CANDIDATI SINDACI NEI 38 COMUNI MANTOVANI 

Asola
Cristiana Azzali Asola Protagonista
Moreno Romanelli 
Più Asola
Raffaele Favalli ABC – Asola Bene Comune
Luciano Carminati Lega-Centrodestra Asolano

Bagnolo San Vito
Roberto Penna Continuità e futuro
Serena Zanoncello
Bagnolo in testa
Bruno Lazzarini Un paese per tutti

Borgo Virgilio
Francesco Aporti Insieme per Borgo Virgilio
Andrea Fiasconaro 
Borgo Virgilio Obiettivo Comune

Borgocarbonara
Lisetta Superbi Vivi il tuo paese
Viviana Bertazzoni Progresso e futuro per Borgocarbonara
Simone Grecchi Futuro Comune

Canneto Sull’Oglio
Nicolò Ficicchia Moderati per Canneto
Noemi Doro Progressisti per Canneto

Casalmoro
Maura Tomaselli Obiettivo Comune
Riccardo Bandera Comunità e territorio

Casaloldo
Emma Raschi Progetto Comune
Cesare Cisaria Il coraggio di cambiare insieme

Casalromano
Roberto Bandera Bene Comune
Luca Bonsignore Il paese che vorrei

Castelbelforte
Massimiliano Gazzani Insieme per Castelbelforte
Giancarlo Previdi Partito Democratico

Cavriana
Giorgio Cauzzi Idee in Comune
Matteo Guardini Cavriana per tutti

Commessaggio
Alessandro Sarasini Insieme per Commessaggio

Dosolo
Pietro Bortolotti Agire per il Futuro
Sandra Caleffi Custodi Civici

Gazoldo
Luca Sinico Gazoldo per tutti
Claudio Pedrollo Gazoldo Cambia

Gonzaga
Elisabetta Galeotti Vivere Gonzaga
Marcella Bertoni
Gonzaga in Testa

Magnacavallo
Arnaldo Marchetti  Impegno e trasparenza

Mariana Mantovana
Davide Ferrari La scelta marianese

Marmirolo
Elena Betteghella Marmirolo avanti
Roberta Gaburri Ama Marmirolo

Medole
Luca Vivaldini Medole Impegno Comune
Giovanni Battista Ruzzenenti Facciamo Comunità

Motteggiana
Mario Zanelli Motteggiana Democratica
Massimo Bonesi 
SiAmo Motteggiana
Giulio Capiluppi PER Motteggiana

Ostiglia
Luca Bonventi Lista Bonventi – L’onda verso il domani
Luciano Barberio La nostra Ostiglia
Davide Bottura Opera Civica
Fabrizio Borghi 
Per Ostiglia

Pegognaga
Matteo Zilocchi Civici Uniti
Viola Messori RiAttiviamo Pego

Piubega
Maria Cristina Zinetti Insieme si può
Franco Soresina Piubega Futura

Ponti sul Mincio
Massimiliano Rossi Ponti di Tutti
Lorenzo Primo Salandini Uno per tutti tutti per uno

Porto Mantovano
Maria Paola Salvarani RidisegniAMO Porto, Fdi, Lega, Fi, Civicamente Porto
Laura Bianchini
Porto Punto, Porto 5.0
Vanessa Ciribanti 
Pd, M5S, AVS, Generazione Porto
Giampaolo Voi Voi per Porto

Quingentole
Daniela Marchi Quingentole Vive
Luca Perlari Collettivo

Rivarolo Mantovano
Massimiliano Galli Vivi Rivarolo vivi Cividale
Teresa Mazza Cambiamo insieme

Roncoferraro
Sergio Rossi Continuiamo insieme per Roncoferraro
Paolo Braganza
Comune Aperto
Federico Baruffaldi
Futuro Comune

Roverbella
Mattia Cortesi Officina Civica
Giuseppina Marchese Partito Democratico

Sabbioneta
Marco Pasquali Sabbioneta davvero
Lorena Ghezzi
Obiettivo Sabbioneta
Giuliano Sarzi Sartori 
Sabbioneta bene comune

San Giacomo delle Segnate
Auro Codifava Crescere insieme
Carlo Giuseppe Bocchi
SiAMO San Giacomo

San Giorgio Bigarello
Davide Dal Bosco Costruiamo il futuro insieme
Simona Marini Impegno Comune
Pierluigi Luisi Benessere per San Giorgio Bigarello
Daniela Sogliani Il cambiamento

Schivenoglia
Paolo Oppini Insieme per Schivenoglia
Katia Stolfinati Rilancia Schivenoglia

Sermide e Felonica
Claudio Negrini La rete dei patrioti
Lisa Boselli
La svolta
Edoardo Maestri Sermide e Felonica Futura
Emanuele Vertuani Noi per Sermide e Felonica

Serravalle
Tiberio Capucci Insieme per Serravalle a Po

Solferino
Germano Bignotti Solferino Domani
Andrea Castelletti Vivere Solferino

Sustinente
Michele Bertolini Insieme per Sustinente

Suzzara
Alessandro Guastalli Go Suzzara, PD, Insieme per Suzzara, M5s
Pietro Triolo
Rinnovamento per Suzzara
Nicoletta Ferrari Consenso Civico
Laura Papagathonikou 
Fdi-Lega, Suzzara Davvero
Nicola Carra Ci SiAmo Suzzara

Volta Mantovana
Luciano Bertaiola Impegno per Volta
Giacomo Paini Alternativa per Volta