Roncoferraro, Anita Mozzarelli sindaco dei ragazzi. Quest’anno focus sulla gentilezza

RONCOFERRARO – E’ Anita Mozzarelli il nuovo sindaco del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Roncoferraro, che si è insediato questa mattina. Succede a Vittoria Sitta. Mozzarelli avrà come vice Irene Amati, mentre i consiglieri saranno Jacopo Avanzini, Federico Braghini, Gaetano Cauchi, Alaa Chammaa, Vittoria Lasagna, Alice Leoni, Davide Lora, Leonardo Mai, Francesco Meneghinello, Leonardo Mettifogo, Francesco Modè, Wiam Rannaq, Andrea Soncini, Aurora Stevanini, Asia Stracquadaini e Alice Toti.

L’iniziativa è giunta alla terza edizione con un successo sempre crescente: se l’anno scorso il focus era incentrato sull’ambiente, quest’anno il filo conduttore sarà la gentilezza. Ad ogni componente sono stati consegnati un attestato di riconoscimento e una copia della Costituzione Italiana.

“Sono molto onorata di poter ricoprire questo incarico – ha detto Anita -, e metterò tutto il mio impegno per svolgere al meglio questo lavoro in collaborazione con i consiglieri. Quest’anno il tema è quello della gentilezza”. Una delle prime iniziative che si vorrebbero mettere in cantiere è “un aiuto nei compiti agli studenti più giovani, da parte degli studenti più grandi, in biblioteca al pomeriggio. Poi il posizionamento nell’atrio della scuola di un’urna dove ogni alunno può inserire atti percepiti o trasmessi al prossimo sulla gentilezza. Infine scambiarsi, ad ogni festività, bigliettini di gentilezza con i professori e i compagni”.

“Si tratta di un’iniziativa meritevole – ha spiegato il sindaco Sergio Rossi -, perché aiuta i ragazzi a capire quali sono i meccanismi della macchina democratica. La democrazia dà opportunità a tutti di esprimersi e di indirizzare le scelte delle amministrazioni e della politica”. “Negli ultimi anni c’è stata una disaffezione sempre crescente nei confronti della politica da parte dei giovani – ha proseguito il primo cittadino, appellandosi ai ragazzi presenti -. Voi siate in controtendenza, perché per essere artefici del proprio destino bisogna partecipare e andare a votare”.

“Secondo le più recenti statistiche – ha detto l’assessore alla Cultura e Istruzione Roberto Archi – il 90% dei ragazzi è disinteressato completamente alla politica, all’amministrazione, al sociale e l’80% ignora completamente le realtà di volontariato. Noi dobbiamo dire ai ragazzi, invece, che le cose si cambiano dando il proprio contributo e le soluzioni non vengono dal cielo. Bisogna fare di tutto per recuperare il patrimonio giovani, il carburante della partecipazione democratica. Questa iniziativa del consiglio comunale dei ragazzi è indirizzata proprio a coinvolgere i più giovani”. Riguardo ai progetti futuri nel campo culturale, Archi ricorda che, dopo l’apertura di una seconda biblioteca a Governolo, il prossimo passo sarà l’ottimizzazione del secondo piano della biblioteca di Roncoferraro e alla riqualificazione della Sala Di Capi a Barbasso.

Soddisfatta anche la dirigente scolastica Mariella Difato: “Voglio ringraziare in primo luogo le docenti Serena Veneri, Cristina Riviera, Cecilia Rossi, che hanno portato avanti un progetto sempre più importante e giunto al terzo anno”. Difato ha poi ringraziato i ragazzi per essersi messi in gioco in un percorso “finora trionfale – ha aggiunto la dirigente -. Ma adesso, non per smorzare gli entusiasmi, vorrei fare un passo ulteriore. Al di là dei progetti, individuati anno per anno, voglio che vi sentiate protagonisti nel promuovere i giusti comportamenti. Chi è stato scelto, dia per primo l’esempio ai compagni”.