WWF Mantovano alla scoperta dei tesori naturali dell’Oltrepò: escursioni guidate

SUZZARA – Il WWF Mantovano invita tutti gli amanti della natura a partecipare all’iniziativa “Oltreparco – Alla scoperta dei parchi dell’Oltrepò Mantovano”, una giornata dedicata all’esplorazione degli ambienti naturali più suggestivi del territorio. L’evento si terrà domenica 4 maggio.

L’escursione offrirà ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella biodiversità unica dell’Oltrepò Mantovano, ammirando paesaggi fluviali e le eccellenze naturalistiche che caratterizzano questa zona.

La partenza è fissata per le ore 8 dalla sede del WWF Mantovano, situata in Via XI Febbraio 7, Suzzara, con rientro previsto intorno alle ore 18.

Il programma della giornata prevede un tour in pullman con visite guidate alle aree protette situate in sinistra Secchia:

Parco San Colombano (Suzzara): Un’area di 733 ettari che si estende lungo le sponde del Po, ricca di ambienti golenali, boschi e zone umide, habitat ideale per numerose specie di uccelli e piccoli mammiferi.

Parco San Lorenzo (Pegognaga): Un’area di 29 ettari che circonda la storica Pieve romanica di San Lorenzo, caratterizzata da prati, filari di alberi e zone umide, importante per la presenza di avifauna.

Zona di Protezione Speciale (Portiolo): Una vasta area di 7.223 ettari istituita per proteggere gli habitat di numerose specie di uccelli, in particolare migratori e acquatici, comprendente boschi planiziali, lanche e prati umidi.

Parco Golene Foce Secchia (San Benedetto Po): Un ambiente naturale di 1.200 ettari situato alla confluenza tra il Secchia e il Po, caratterizzato da golene, boschi alluvionali e aree paludose, che ospitano una ricca fauna, soprattutto avifauna acquatica.

Durante la giornata, i partecipanti avranno anche l’opportunità di visitare la storica Botte Villoresi a San Siro di San Benedetto Po, dove sarà allestito un pranzo a buffet.

Informazioni e Iscrizioni:

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite e-mail all’indirizzo suzzara@wwfmantovano.it o via SMS/WhatsApp al numero 346 248 7772.

La quota di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini fino ai 12 anni (i minorenni devono essere accompagnati da un genitore).

L’evento è organizzato con il patrocinio di: PoGrande MaB Unesco, Consorzio Oltrepò Mantovano, Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, Parco del Mincio, Parco Golene Foce Secchia e Comune di Suzzara.