Accordo interconfederale per la sicurezza sul lavoro: la soddisfazione della CNA

MANTOVA – La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), insieme alle altre Confederazioni nazionali dell’artigianato e delle PMI, ha siglato un significativo accordo interconfederale con CGIL, CISL e UIL in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le imprese artigiane e le piccole imprese. Questo nuovo accordo aggiorna e sostituisce la precedente intesa del 2011.

L’obiettivo principale di questo accordo è rafforzare l’efficacia delle azioni di prevenzione e di contrasto agli infortuni sul lavoro. Come sottolineato dalla Direttrice della CNA, Elisa Rodighiero, “l’intesa prevede un forte investimento, sia in termini di risorse che di formazione, sul sistema della rappresentanza territoriale dei lavoratori in materia di sicurezza”.

Rodighiero ha espresso piena soddisfazione per l’intesa raggiunta, evidenziando che il modello si basa su una “cooperazione attiva fra le parti”, finalizzata a realizzare una prevenzione e una sicurezza sostanziale nei luoghi di lavoro, anche attraverso una stretta collaborazione con il sindacato. Viene inoltre valorizzato il ruolo centrale della contrattazione territoriale dei lavoratori per la sicurezza, ritenuto il modello di rappresentanza più efficace per le micro e piccole imprese del comparto artigiano mantovano.

L’accordo mira a creare ambienti di lavoro sempre più sicuri, ponendo le basi per un impegno congiunto tra associazioni datoriali e organizzazioni sindacali a tutela dei lavoratori.