MANTOVA – Un importante traguardo è stato raggiunto nel primo semestre del 2025 grazie all’impegno della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) che, attraverso la sua struttura formativa Ecipa, ha offerto a 42 giovani disoccupati percorsi formativi gratuiti finalizzati al reinserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), un’azione strategica finanziata con i fondi del PNRR per combattere la disoccupazione e promuovere l’occupazione.
Come spiegato dalla Direttrice della CNA, Elisa Rodighiero, il programma formativo è stato ideato con un obiettivo chiaro: “migliorare l’occupabilità delle persone, offrendo loro strumenti concreti per entrare o rientrare nel mercato del lavoro e acquisire nuove competenze”. La CNA-Ecipa, in qualità di soggetto attuatore del programma GOL per la Regione Lombardia, ha messo a punto un pacchetto di corsi gratuiti rivolti a disoccupati e inoccupati di tutte le età, desiderosi di cogliere nuove opportunità professionali o di riqualificarsi.
Nel corso del primo semestre 2025, i 42 partecipanti, equamente distribuiti tra uomini e donne, hanno avuto la possibilità di specializzarsi in diverse aree professionali. L’offerta formativa ha spaziato dal ruolo di consulente d’immagine a quello di istruttore di fitness, passando per figure essenziali come l’operatore di contabilità e amministrazione. Non sono mancati corsi più tecnici e specifici, quali quelli per cartongessista e per manutentori e installatori di impianti termici ed elettrici, settori in costante ricerca di personale qualificato.
L’impegno della CNA non si è limitato alla sola erogazione dei corsi. La Direttrice Rodighiero ha sottolineato l’importanza degli incontri organizzati con le aziende associate, mirati a facilitare il reinserimento lavorativo dei partecipanti al termine del percorso formativo. Questo approccio proattivo, che connette direttamente la formazione alle esigenze del mercato, è fondamentale per garantire un’effettiva occupabilità.
Il successo del primo semestre spinge la CNA a guardare avanti con ottimismo. Per il secondo semestre del 2025, sono già stati calendarizzati una decina di nuovi corsi gratuiti per disoccupati. Tra le proposte più innovative e attuali, spiccano il corso di videomarketing e social, che risponde alle crescenti richieste del mercato digitale, e quello di giardinaggio e addetto alla potatura, un settore che continua a offrire concrete opportunità lavorative. L’iniziativa della CNA si conferma un pilastro fondamentale nel supporto all’occupazione e alla riqualificazione professionale sul territorio.