SUZZARA – Anche quest’anno torna il Premio “Giordano Cucconi”, riconoscimento dedicato alla memoria del giornalista suzzarese, assegnato a personalità che si sono distinte nel mondo del giornalismo e della comunicazione. La giuria – composta da Marina Cucconi, Fabrizio Binacchi, Cecilia Frignani, Mauro Pinotti, Gianni Veronesi, Monica Bottura, insieme all’assessore alla cultura del Comune di Suzzara, Stefano Rosselli – ha scelto all’unanimità di conferire il Premio Cucconi 2025 a Paolo Boldrini, figura di spicco nel panorama giornalistico nazionale. . Ha diretto la Nuova Ferrara, la Gazzetta di Mantova e il Corriere Romagna, e ha collaborato con varie testate locali. Ha ricevuto il premio Pro Bono Veritatis nel 2010 e nel 2014 ha curato la mostra sui 350 anni della Gazzetta di Mantova. È stato commissario agli esami di stato dell’Ordine dei giornalisti nel 2024 e 2025. La proposta di assegnare il premio a Boldrini, avanzata da Marina Cucconi, è stata accolta all’unanimità dalla giuria per la competenza professionale del giornalista mantovano, la sua conoscenza diretta con Giordano Cucconi, e il suo profilo umano, attento e sensibile, che ben rappresenta lo spirito del premio. Accanto al riconoscimento istituzionale, quest’anno il Premio Cucconi dedica una sezione speciale agli aspiranti giornalisti delle scuole suzzaresi. Il vincitore è Erik Bennati dell’IC “Margherita Hack”, che insieme al professor Vincenzo Zecca ha realizzato il podcast “Suzzara 4.0”, premiato per originalità e qualità. Il tema del concorso, “Come vedo il futuro della città di Suzzara”, ha stimolato riflessioni su vari ambiti, dal sociale all’ambientale. Il progetto, promosso dal Piazzalunga Cultura, ha coinvolto con entusiasmo tutte le scuole del territorio. La cerimonia di premiazione, che si terrà domenica 14 dicembre nell’ambito delle iniziative natalizie del Comune di Suzzara, vedrà anche la presenza di Alessandra Costante, segretaria generale della FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Home Cultura e Spettacolo Premio Cucconi 2025: riconoscimenti a Paolo Boldrini e al giovane Erik Bennati