DOLO crolla dopo l’hype iniziale post-annuncio di Binance

Panoramica sulle performance di DOLO dopo l’annuncio di Binance e riflessioni sulla possibile alternativa Maxi Doge.

Il mercato delle criptovalute continua a muoversi tra entusiasmi iniziali e correzioni repentine, mostrando una volatilità che resta una caratteristica distintiva del settore. 

Ad esempio, l’annuncio di Binance relativo a Dolomite (DOLO) aveva suscitato un’immediata ondata di entusiasmo, spingendo il token a superare la soglia di 0,30 dollari e attirando l’attenzione di investitori e trader. Tuttavia, l’euforia si è trasformata presto in un netto ridimensionamento dei prezzi, con un crollo che ha riportato il mercato su toni più cauti. 

Intanto, sta crescendo l’attenzione verso Maxi Doge, una nuova meme coin in presale che punta a conquistare un proprio spazio grazie alla forza della community e a un approccio ironico e virale.

L’annuncio di Binance su DOLO e l’hype iniziale

Il 27 agosto 2025 Binance ha annunciato l’integrazione di Dolomite (DOLO) nei propri servizi, includendolo in Binance Simple Earn, Binance Convert, “Buy Crypto” e Binance Margin. 

In particolare, l’introduzione nei prodotti flessibili su Simple Earn è avvenuta alle ore 16:00 (UTC), dando il via a un accesso immediato ai programmi di sottoscrizione. 

Questa operazione è considerabile come un passaggio strategico, poiché DOLO è parte del programma Binance HODLer Airdrops, che premia i possessori di BNB attraverso distribuzioni periodiche basate su istantanee dei saldi.

Grazie a questa struttura, chi deteneva BNB in Simple Earn o nei rendimenti BNB On-Chain ha potuto beneficiare automaticamente dei premi in DOLO, un aspetto che ha contribuito a rafforzare l’appeal del token nella fase iniziale. 

Inoltre, la quotazione di DOLO ha reso disponibili coppie di trading su BTC e USDT, oltre alla possibilità di operare senza commissioni tramite Binance Convert. Intanto, Binance Margin ha introdotto DOLO come nuovo asset prendibile su Cross e Isolated Margin, includendo coppie DOLO/USDT e DOLO/USDC.

In generale, questa operazione ha scatenato un rapido aumento di prezzo, con DOLO che ha superato i 0,30 dollari poco dopo l’annuncio. In particolare, L’hype era sostenuto dall’idea che la visibilità su Binance rappresentasse una garanzia di solidità e potenziale crescita. 

Tuttavia, la realtà del mercato ha presto riportato la situazione in una fase più critica, rivelando fragilità che l’entusiasmo iniziale aveva temporaneamente nascosto.

Il crollo di DOLO e i fattori che hanno inciso sul mercato

Dopo il rialzo iniziale, DOLO ha registrato un crollo significativo del 29,05% nelle 24 ore successive, sottoperformando l’intero mercato delle criptovalute che, nello stesso periodo, ha segnato un +1,55%. 

In generale, le ragioni di questa caduta possono essere individuate in diversi fattori, sia interni che esterni.

Tra i principali elementi negativi:

  • Problemi di sicurezza: un attacco di address poisoning avvenuto il 15 agosto 2025 ha causato il furto di 165.000 dollari in DOLO. L’episodio ha minato la fiducia degli investitori, soprattutto considerando che il protocollo ha forti legami con il mondo DeFi.
  • Breakout: la perdita di supporti chiave, tra cui la media mobile a 7 giorni (0,252 dollari) e il ritracciamento Fibonacci al 23,6% (0,272 dollari), ha generato un’ondata di vendite tecniche. L’RSI a 44,86 e l’istogramma MACD in territorio negativo hanno confermato la pressione ribassista.
  • Ambiguità sugli exchange: l’inserimento nella roadmap di Coinbase ha inizialmente stimolato speranze di un nuovo listing, ma l’assenza di una data precisa e la dipendenza dal market-making hanno attenuato l’effetto positivo.

Nonostante ciò, alcuni aspetti restano potenzialmente favorevoli:

  • L’integrazione di DOLO in diversi prodotti Binance conferisce comunque una certa solidità e visibilità.
  • Il volume di scambi in crescita (+261% in 24 ore) mostra che il token conserva una forte liquidità.
  • I fondamentali del progetto, come l’integrazione con Botanix L2, restano validi a lungo termine.

Tuttavia, il clima generale resta dominato da cautela. Un mantenimento del prezzo sopra la media mobile a 30 giorni (0,206 dollari) potrebbe rappresentare un segnale di stabilizzazione, ma un calo sotto i 0,20 dollari rischierebbe di aprire la strada a nuovi ribassi verso 0,17 dollari.

Maxi Doge: la meme coin che punta sulla viralità

Oltre alle vicende di DOLO, cresce l’attenzione verso Maxi Doge, una nuova meme coin che unisce ironia e spirito di community. 

Per quanto riguarda la narrativa, il progetto si fonda sull’immagine di uno Shiba Inu muscoloso, un simbolo caricaturale dei trader che alternano palestra e analisi di mercato. 

Caratteristiche principali di Maxi Doge:

Tipologia progetto Meme coin
Utilità token Staking immediato per rendimenti passivi
Prospettive future Competizioni di trading, gamification e premi in tempo reale
Obiettivo Costruzione di una community solida basata su viralità e spirito umoristico
Token MAXI

In generale, questo progetto ha attirato l’attenzione di molti esperti del settore, compresi diversi influencer e youtuber famosi che hanno parlato delle potenzialità di MAXI.

Trattandosi di una meme coin, Maxi Doge non offre al momento utilità complesse, ma la combinazione di staking e gamification potrebbe attirare un pubblico giovane e dinamico. 

Dunque, la volatilità post-lancio resterà inevitabile, ma l’ingresso a prezzo ridotto sul sito della presale rappresenta un’opportunità che molti investitori non vogliono lasciarsi sfuggire.

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.